Libri dell'autore
Il risveglio coscienziale della giustizia
Pietro De Angelis
pagine: 410
Primavera 2020, i soggetti incapaci di accettare la rappresentazione pandemica subiscono una forma accelerata e compressa di training spirituale. Quaresima del 2022, dodici raziocinanti, invece di aderire alle diffuse manifestazioni del dissenso, sperimentano un moderno rituale di elevazione della propria coscienza. Una Monaca invita Viviana ad accedere al suo spazio eterico. Un rimpoche tibetano informa la Polizia di una sequenza di omicidi mai scoperti; un soldato di ritorno dalle missioni all’estero è cooptato in una confraternita; in una riunione segreta si annunciano punizioni per le istituzioni che hanno commesso delitti in ambito sanitario; una squadra di incursori balcanici in missione verso il Salento; un ammiraglio convoca i giornalisti per incredibili dichiarazioni. Come possono accadere tutti questi eventi fuori controllo nello spazio di pochi mesi? Viviana sarà osservatrice o riuscirà a contribuire alla pacificazione dei contrasti?
Il cuore del trial
Filosofia e spirito dello sport motociclistico più difficile
Pietro De Angelis
pagine: 136
Organizzare competizioni non professionali richiede attenzioni più raffinate rispetto alle gare di richiamo. Piuttosto che fornire una adeguata ed imponente logistica per concorrenti e pubblico, diventa necessario evitare ogni complicazione che potrebbe comportare ritardi di gestione. Difficoltà per i piloti non attinenti alla guida, rischi inutili ed impegno non necessario anche per i giudici, compromettono la gara. Dopo oltre venti anni di esperienze organizzative, più di mille zone tracciate e quaranta anni di competizioni come concorrente, nasce questo libro che racconta l’impegno di Augusto Bartesaghi e Luigi Schiavi nello sviluppo dell’attività organizzativa. Le indicazioni per le tecniche di guida vengono invece dalla passione dell’autore per la didattica.
Viviana e i Gatti di Schrödinger
Se vuole conoscere il funzionamento dell'universo e del mondo Viviana avrebbe bisogno di una mente eccezionale.
Pietro De Angelis
pagine: 618
Ad un certo punto della sua vita di studi, Viviana si rende conto che quello che cerca è comprendere come funzionano l’universo, il mondo e la società, “…ma per davvero!”, insiste. Stufa di doversi accorgere che quello che le hanno insegnato è sempre stata la versione di convenienza di chi esercitava il potere in quel momento, Viviana, laureata in Filosofia, vuole una visione coerente che spieghi tutto ciò che esiste. Il pensiero che supporta tutto il romanzo si appoggia su quello che la Teoria Quantistica può insegnare anche nel vivere quotidiano, in omaggio alla interpretazione con cui Hugh Everett era venuto a capo dei problemi che anche i più famosi scienziati dell’epoca non avevano risolto.