Libri dell'autore
Teorie dell'intelligenza e intelligenza musicale
Pedagogia e didattica della musica
Salvatore Reale
pagine: 188
Che cos'è l'intelligenza?
Come si caratterizza l'intelligenza musicale?
Su quale base possiamo costruire i presupposti pedagogici di una didattica della musica orientata soprattutto ai primi anni di istruzione scolastica?
Questo libro si propone di illustrare le teorie che hanno delineato gli studi sull'intelligenza e definisce in modo univoco l'intelligenza musicale.
Inoltre presenta tre paradigmi su cui basare la riflessione pedagogica e didattica della musica.
Pedagogia speciale e didattica per talenti eccezionali
Salvatore Reale
pagine: 110
Cosa si intende per "diversità" e "differenza"? Quali sono le basi epistemologiche della Pedagogia e della Didattica speciale? Possono convivere disabilità ed eccezionalità? Questo libro si propone di riflettere sulle caratteristiche della Pedagogia e della Didattica speciale, all'interno delle quali si inserisce, oltre allo studio delle disabilità, anche quello delle eccellenze
Comunicare con il bambino autistico
Dall'esperienza musicale alla comunicazione aumentativa e alternativa
Salvatore Reale
pagine: 124
Quali sono le caratteristiche dell'autismo? Come si può comunicare con il bambino autistico? Quale ruolo può avere la musica in questo tipo di comunicazione? Questo libro si propone di illustrare le teorie sulle origini e le cause dell'autismo e le metodologie di intervento che vengono messe in campo. Infine suggerisce, in modo originale, un particolare approccio, partendo dalla musica e utilizzando la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
Suoni...silenzi...rumori
Salvatore Reale
pagine: 96
La nostra realtà è fatta di SUONI particolari che caratterizzano la nostra esistenza...SILENZI che tendiamo ad interpretare o nei quali spesso ci rifugiamo...RUMORI provenienti dal profondo di noi stessi, o dal mondo esterno che a volte facciamo fatica ad accettare.