Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandro Di Biagio

Sandro Di Biagio
autore
EBS Print
Sandro Di Biagio

Fotografo, scenografo, disegnatore, regista e autore teatrale. Fa esperienza nel fumetto, nella grafica pubblicitaria, nell’illustrazione e nell’editoria. Nel 1980 si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma. Segue i corsi di Regia di Vittorio Cottafavi, Nanni Loy e Mauro Bolognini. E’ assistente alla regia di Andrea Camilleri e di Massimo De Francovich, aiuto scenografo di Aldo Buti e collabora alla realizzazione di scene ideate da Paolo Ferruzzi per il teatro e da Gaetano Castelli per la televisione. Ha firmato le scenografie e i costumi di numerosi spettacoli teatrali di successo. Ha scritto per il teatro e diretto spettacoli teatrali suoi e di altri autori. Tra gli altri dirige “Il peccato originale” di Carlo Sabatini con Gaia Labiso e Maurizio de la Vallée, e la commedia in due atti da lui stesso scritta  “… Non lo dire a nessuno!!!...”,  che mette in scena curandone la regia, la scenografia, i costumi, il disegno luci e le foto di scena. Si occupa professionalmente di fotografia dal 1975. Partecipa a Mostre fotografiche collettive e individuali. Dal 1983 gestisce ad Ostia lo Studio Fotografico Ricomincio da «1 ». E’ specializzato in fotografia di scena per il cinema e per il teatro, book fotografici, ritratti e reportage di viaggio. Esperto di fotoritocco, post-produzione e fotomontaggi. Dal 2011 insegna Fotografia e Post-Produzione, e dirige uno Spazio Espositivo per Mostre di artisti emergenti e professionisti.

Libri dell'autore

Il Quattro occupato

Ostia, 1957-77. Sogni e bisogni di una cittadinanza attiva

Stefano Cucchiero, Sandro Di Biagio, Roberto Rossi ...

pagine: 168

Il “ Quattro occupato”, con la prefazione di Marco Baliani, è una operazione culturale volta narrare, soprattutto ai giovani, cosa può avvenire quando un popolo, cosciente dei propri bisogni, li tramuta in sogni concreti. Senza retorica, senza nostalgia, sempre sul filo dell’ironia si snoda la narrazione del fatto politico più partecipato della storia di Ostia. Per chi c’era molto di più di un Amarcord, per chi non c’era la scoperta di una storia a lungo negata. Un pezzo di memoria che torna al suo posto esattamente 45 anni dopo.
18,00 17,10

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.