Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Walter Cristiani

Walter Cristiani
autore
EBS Print
Walter Cristiani

Libri dell'autore

Kant siamo noi

La verità e la bellezza

Walter Cristiani

pagine: 184

Kant non è di facile lettura ma se lo affronti e lo cominci a inquadrare ti cambia la vita. Tutti coloro che mi hanno supportato nella stesura del libro, notando la sua gigantesca personalità filosofica, si sono chiesti se il suo pensiero sia ancora vivo ed attuale. Se per attuale si intende “di moda”, Kant è totalmente fuori moda, ma se per attuale assumiamo che le sue idee possano ancora servire all’uomo del nostro tempo, la risposta è sì, decisamente attuale. Il suo pensiero va oltre la sua epoca e cala sulla nostra con una valenza impressionante, soprattutto quando indaga le radici della nostra esistenza. Quattro domande percorrono costantemente le persone di ogni tempo e luogo: che cosa posso conoscere? Come devo agire? Perché provo i sentimenti? Insomma: ma di che pasta siamo fatti noi esseri umani? La lezione più intima di Kant sta nella valorizzazione della dignità umana, che risiede nella sua libertà di esercitarla sia quando conosce, sia quando deve prendere decisioni, sia quando ama.
20,00 19,00

Essere Adam Smith

Dialoghi sull’economia che serve all’uomo

Walter Cristiani

pagine: 230

Soltanto per pura curiosità, provate un giorno a chiedere: conosci Karl Marx? Quali sono le sue opere? I più, con buon piglio, potrebbero parlarvi di un politico, filosofo, economista che ha scritto Il Capitale e il Manifesto del comunismo. Chiedete poi lo stesso per Adam Smith; qui le risposte sarebbero silenzi e sorrisi imbarazzati. Paradossale. Quel Marx che ha teorizzato l’abbattimento rivoluzionario del mondo in cui viviamo in Occidente, il capitalismo, sembra imprescindibile per formare le nostre moderne coscienze civili e democratiche. Invece Smith, che ci ha insegnato (attraverso La ricchezza delle nazioni) l’importanza di coniugare libertà, impresa, sviluppo e benessere, è un “emerito” sconosciuto che si cita in rarefatti simposi specialistici per addetti ai lavori. Domanda maliziosa: perché è arcinoto e pure arci insegnato chi ha predicato un’ideologia fallimentare, mentre è arci sconosciuto e arci sottovalutato chi ci ha prospettato l’idea di un mondo tollerante ed intraprendente per ricercare la felicità? C’è un trucco? E se c’è, dov’è? Leggete il libro da cima a fondo e ne scoprirete delle belle.
15,00 14,25

Essere Japà

Walter Cristiani

pagine: 168

LA FELICITÀ DI RITORNARE ALLE NOSTRE RADICI Sapevi di voler loro bene, ma non perché. E non sapevi nemmeno quanto di loro hai dentro e “usi” ogni giorno per stare con gli altri. Poi un giorno ti chiama tuo cugino che cerca vecchie fotografie di famiglia ed “esplode” la voglia di ritornare ai nonni, alle zie ed agli zii, tramite un racconto capace di farli rivivere e di farci chiedere: a che serve conoscere le radici della nostra esistenza? Nel mondo pragmatico di oggi è come chiedere a che serve la filosofia. I più rispondono “super convinti”: a nulla!!! Aristotele, replicando con arguzia ai dubbi di questa “razza pragmatica”, già in auge nella sua epoca, disse un giorno: “è vero, non serve a nulla chiedersi i perché delle cose! Ma proprio perché questa ricerca è priva del legame di servitù è la sapienza più nobile”.
14,00 13,30

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.