Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
L’impresa di Fiume (1919-1920)
- 5%
L’impresa di Fiume (1919-1920)

L’impresa di Fiume (1919-1920)

Tra mito e realtà

La così detta "impresa" sulla città di Fiume fu una conseguenza degli avvenimenti in corso nell'anno 1919. Quanto accadeva a Parigi intorno ai tavoli della Conferenza di pace creò nei plenipotenziari italiani un senso di frustrazione che ricadde inevitabilmente sul paese. Nel corso delle trattative, apparve evidente l'impossibilità a soddisfare le aspettative e comparve lo spettro della vittoria "mutilata", presupposto per la marcia dei legionari da Ronchi a Fiume, per la proclamazione della Reggenza e la successiva promulgazione della Carta del Carnaro. La città fu luogo di incontro tra esponenti delle più disparate ideologie politiche: nazionalisti e internazionalisti, monarchici e repubblicani, arditi e futuristi, fino ai sindacalisti rivoluzionari, tutti spinti dalla comune volontà di rinnovamento. La decisione di evacuare i legionari da Fiume, dopo il trattato di Rapallo, produsse il Natale di sangue del 1920 lasciando dietro di sé una profonda lacerazione nazionale foriera di effetti incontrollabili.

 

Biografia degli autori

Antonio Binni

Antonio Binni
Avvocato, Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro emerito della Gran Loggia d’Italia

Enrico Folisi

Enrico Folisi
Docente di Storia Contemporanea all’Università di Udine

Aldo A. Mola

Storico, contitolare della cattedra Thèodor Verhaeghen, Università libera di Bruxelles

Valerio Perna

Studioso di relazioni internazionali, specialista in storia diplomatica

Giorgio Sangiorgi

Coordinatore e docente di Cinema e Storia nei Corsi di Istruzione Superiore promossi dalla Casa Matha di Ravenna.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L’impresa di Fiume (1919-1920)
12,00 11,40 5 %

 
risparmi: € 0,60
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.