Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Ucraina
- 5%
Ucraina

Ucraina

breve storia di un territorio

La storia intrecciata tra Russia e Ucraina può aiutare a capire meglio in che modo gli eventi storici precedenti abbiano portato i rapporti fra Russia e Ucraina alla situazione attuale. L’intervento militare russo in Ucraina non è una novità; può essere considerato un prolungamento nel tempo di una prassi che si è più volte ripetuta nei secoli passati.

Negli ultimi dieci secoli l’Ucraina è stata ripetutamente divisa e spartita tra potenze in competizione tra loro. Oggi questa prassi non sembra ancora conclusa.

Fin dall’inizio della sua storia, come si può con certezza evincere dai fatti, l’esistenza di uno scontro quasi permanente tra l’aspirazione all’autonomia e l’imposizione del dominio di potenze confinanti ha costretto il popolo ucraino a scegliere tra la libertà e l’indipendenza o la possibilità di venire a patti con le potenze dominatrici, come avviene tutt’oggi.

 

Biografia dell'autore

Antonio Costa

Antonio Costa
Antonio Costa è nato a Predappio (FC) nel 1937 e risiede a S. Martino in Rio (RE). Dopo avere conseguito la Maturità Classica al Liceo “Morgagni” di Forlì e la Laurea in Chimica all’Università degli Studi di Bologna, ha insegnato Matematica e Fisica nelle Scuole Medie Superiori fino alla pensione. Nel 1997 ha fondato con altri amici il Circolo Culturale “J. Maritain” di S. Martino in Rio occupandosi, prima come presidente per 24 anni e poi come presidente onorario, di promozione culturale in ambito storico, sociale e politico. È nipote di P. Pietro Leoni. Ha pubblicato in collaborazione con la moglie Enrica Zini, docente in pensione di Latino e Greco nei Licei, “La fede e il martirio. P. Pietro Leoni S. J.: Un missionario ita­liano nell’inferno dei Gulag”, Ed. Il Cerchio, Rimini (2001). Ha collaborato al documentario “Russicum: le spie del Vati­cano” di Amedeo Ricucci e Maurizio Carta (2004), trasmesso dalla Rai nel canale Rai Storia. Per il Circolo “J. Maritain”, ha curato la pubblicazione di un manoscritto di Valter Incerti Vecchi, “Jacques Maritain: attualità di un pen­siero” (2007). Ha curato la pubblicazione de “Il contadino della Garonna. Un vecchio laico s’interroga nel mondo presente” di J. Maritain, Ed. Il Cerchio, Rimini (2009). Nel 2019 ha pubblicato “Il Caporale Mario Zini. Dai monti della Jugoslavia ai campi Stalag tedeschi”, Ed. Etabeta , Lesmo (MB).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Ucraina
18,90 17,96 5 %

 
risparmi: € 0,94
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.