Inferenze pone in essere un processo di interpretazione del lavoro di logica: la logica poetica che segue un ciclo inferenziale interattivo - ripetuto in forme e contenuti diversi e vari, espresso con la semplice lingua del creato e le sue complesse leggi -, e di metarappresentazione per verificare verità o falsità di una o più premesse prima di trarre una o più considerazioni.
Inferenze consapevoli o inconsapevoli, spesso non deduttive, per cercare di collegare e fare concordare i piani della creazione attraverso logiche poetiche, matematiche, filosofiche, scientifiche, quotidiane, soprattutto infantili (dedotte da "piccole cose", da "eterne domande"...); attraverso, poi, la loro interpretazione, risalire al significato "nascosto" dedotto dalle relazioni tra pensieri, fatti, cose, anche dall'"irritazione del dubbio", condizione secondo cui la mente, non in ozio passivo, è in tensione verso l'infinito o verso l'assente che, pure, è possibile raggiungere.
Chiara Longo
Biografia dell'autore
Chiara Longo

Completata la sua forma-zione umanistica, laurean-dosi giovanissima presso l'Università degli Studi di Catania, si è dedicata all'insegnamento. Vanta docenza in Istituti di istruzione secondaria di 1° e 2° grado in Lombardia, in Sicilia, ad Adrano.
E' cittadina attiva. Impegnata in ambiti divulgativi dei diritti dei bambini e delle donne. Impegnata per la tutela e la valorizzazione del territorio simetino. Sostiene Comunità Organizzate, di cui fa anche parte, e iniziative per la difesa dell'Ambiente e del Paesaggio. Ha ricoperto ruoli istituzionali e ammi-nistrativi.
Ideatrice e curatrice di reading letterari, ama cam-minare in novità di vita e ripone nel potere della parola la ricerca di sé e dell’Io collettivo.
Sue pubblicazioni: le sillogi poetiche “Frammenti di Libertà”, Edizioni Didasko (Ct), 1999; “Vicoli” CLC, 2017; “Xibilia” CLC, 2021 e il saggio storico “Adranite” per i tipi di Giuseppe Maimone editore, Catania, 2021.
È coautrice del testo di metodologia e didattica applicata “Didattica Pratica”, Edizioni Didasko (Ct),1999, e di opere di narrativa per ragazzi: per le Edizioni Greco (Ct) - ”Europa con fanta-sia” (1994); “Gli orsi dai capelli dritti da I racconti di Nonna Fortuna” (1995); “Grazie, Mamma” (1995); “La Strada: un libro da leggere” (1996) - e per le Edizioni Didasko (Ct) - “Curiosando sulle origini di...” (1999); “Sogni oltre i confini” (2001); “Sadra Eng, tra mito e leggenda (2002)”.
È cocuratrice di “Alida e il magico Billo”: opera di narrativa su esperienza di Interesting Scool, Edizioni Didasko (Ct), 2001.