Nel testo si prende in considerazione il variegato mondo degli oggetti e le relazioni con l’uomo. Nella prima parte, si analizzano alcuni poteri degli oggetti: comunicativo, emotivo, metaforico, relazionale. Nella seconda parte, brevi elaborati, narrano le possibili ed infinite storie quotidiane, dove i protagonisti sono gli oggetti che silenti accompagnano la vita dell’uomo. Ne emerge una visione decisamente ricca di sfumature e dal grande potere comunicativo. Una riflessione per, forse, far riflettere.
Nata ad Alba (Cn) il 14 aprile 2000. Diplomata presso 1.1.S. Luigi Einaudi di Alba, ha da sempre coltivato la passione per il design, la fotografia e il disegno. Negli anni ha appreso il funzionamento di diversi software, in particolare quelli inerenti all'elaborazione foto. La sua esperienza lavorativa si sviluppa dal 2017 sia nel settore pubblico che in quello privato.
Nata a Moncalieri (To) il 28 febbraio 1960. Laureata in psicologia presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Psicoterapeuta famigliare. Ha lavorato sia nel pubblico che nel privato. Nel 2009 ad oggi ha dato vita ad una nuova corrente di pensiero lo Psico Design, e ne ha depositato il marchio. Collabora con diverse associazioni culturali. Nel 2011 deposita il marchio Arte Addosso che tutela la creazione di accessori per la casa e per la persona, tutti band made. Nel novembre 2017 pubblica il libro "Psico-design" C.Ed. Araba Fenice. Nel novembre 2018 pubblica il libro "Un mazzo di carciofi" C.Ed. EBS Print. Parallelamente collabora con diverse associazioni culturali e svolge attività terapeutica, in campo psicologico, come libero professionista.
Biografia degli autori
Francesca Mellacca

Ernestina Rossotto
