Un Caravaggio lontano dalla narrazione corrente e dagli stereotipi più consolidati, esplorato e scoperto, attraverso i suoi dipinti e le forti emozioni che essi generano, con un occhio attento al contesto storico e alle ricerche d’archivio più recenti. Questa seconda edizione del volume, ampliata, riveduta e aggiornata, si arricchisce di un nuovo capitolo e di nuove argomentazioni. Uno sguardo appassionato e un’analisi critica sulle opere di un artista che, come pochi altri, ha incarnato e raccontato le vette e gli abissi dell’essere umano, nel suo rapporto con il reale e il divino, attraverso le luci e le ombre della natura e della sua “verità”.
Biografia dell'autore
Francesca Saraceno

Francesca Saraceno è da sempre appassionata di arte e letteratura. Dopo gli studi magistrali si dedica all’attività di famiglia ma continua a condurre i suoi studi umanistici su autori classici e contemporanei. Si interessa alla saggistica e alla critica d’arte, spaziando dai maestri del Rinascimento all’Impressionismo. L’incontro con le opere del Caravaggio la spinge ad approfondirne la storia artistica. Diversi i saggi e gli articoli che hanno ottenuto notevole riscontro su varie testate online, tra le quali AbouArt online, nonché l’apprezzamento di alcuni autorevoli rappresentanti della storiografia e della critica caravaggesca.