Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Oltre l’Himalaya
- 5%
Oltre l’Himalaya

Oltre l’Himalaya

Viaggio nella civiltà tibetana

In “OLTRE L’HIMALAYA” ho raccontato le mie esperienze trascorse sulle montagne centrali del vasto complesso, descrivendone aspetti naturalistici, umani e culturali. Al di là dell’Himalaya mi aspettava l’esteso altopiano che comprende il Tibet storico e la provincia cinese di Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt’oggi resistono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale di un popolo rispettoso dei principi fondamentali di una religione che ha contraddistinto il Tibet. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.

 

Biografia dell'autore

Giuseppe Di Mauro

Giuseppe Di Mauro
Giuseppe Di Mauro nasce a Catania nel 1947. Attratto dagli ampi spazi naturali, si orienta verso attività sportive, tra cui navigazione a vela, e pratiche alpinistiche sull’arco alpino prima, e sulle grandi montagne asiatiche del Karakorum e Himalaya dopo. Ha vissuto e viaggiato in Africa e in Asia (dove vive), oltre ad avere viaggiato in America meridionale e nelle regioni mediorientali, maturando interessi di carattere etnografico. L’hobby della fotografia gli ha permesso la creazione di un vasto archivio fotografico che, insieme a una collezione di manufatti di arte etnica, ha realizzato mostre etnografiche.
(www.popoliedartedalmondo.it)
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Oltre l’Himalaya
20,00 19,00 5 %

 
risparmi: € 1,00
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.