Biografia dell'autore
Giuseppe Messina

Già insegnante di Lettere negli Istituti statali di 2° grado e Avvocato, ha dedicato la sua ricerca alla ripresa del dialetto siciliano, nella specie quello, assai specifico, del suo paese Butera, paese della provincia di Caltanissetta. Il suo primo libro di poesie SICILIANI DI BUTERA – UMBE’ CHI CI VO PI ESSIRI PADANU? è stato stampato a cura dell’Autore in soli 50 esemplari distribuiti agli amici più intimi. Questo volume contiene alcune di quelle poesie, proprio perché poco diffuse. Quella raccolta, tuttavia, è stata letta da centinaia di persone cui è stato spedita, a richiesta e gratuitamente, per mail. Il suo interesse riguarda la salvezza del dialetto del suo paese, disperso insieme ai buterese emigranti in tutto il mondo alla ricerca di una prospettiva di vita che la Sicilia oggi sembra negare ai suoi figli. Il solo modo, a suo pensare, per cercare di rilanciare la Sicilia è salvarne l’identità, in attesa di tempi migliori. E la lingua, l’espressione idiomatica, costituisce la sostanza stessa della civiltà siciliana. L’autore non si fa soverchie illusioni sugli effetti del suo lavoro. Ci prova.