Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Penombre
- 5%
Penombre

Penombre

I ricordi di una vita libera e spensierata, goduta in tutto il suo luminoso colore nelle campagne e nelle macchie intorno a Collesalvetti, lungo il fiume Tora, o trascorsa nelle tante nottate di pesca a canna dalle scogliere di Livorno, si sono riaffacciati ed hanno preteso di avere ancora voce in una nuova composizione.

Chi, come me, ha avuto una vita piena ed attiva, a diretto contatto con una natura che ancora aveva quella forza e quella grandezza ora guastate da un consumismo che ha soffocato ogni rapporto di genuina corrispondenza con il naturale volgere delle stagioni e ha ridotto ad un'ispida ripetitività i gesti di un quotidiano prima sempre diverso e arricchito dalle esigenze impreviste del momento, chi si trova a fare i conti con l'imprevidibilità della meteorologia che non ci fa sperare in un domani migliore, sa bene di cosa parlo e a cosa mi riferisco.

Tutto è mutato. Noi stessi siamo diversi. I giovani - specialmente delle città - poco sanno di una natura che i nostri vecchi hanno conosciuto, da questa imparato e con questa operato per le esigenze primarie della vita. I piccoli borghi e i paesi si sono svuotati degli anziani, hanno perso la loro antica natura, non più curati da una umanità nuova ed indifferente ai segni ed agli usi del passato. L'ambiente non è più lo stesso, e i giovani poco o nulla sanno di ciò che hanno intorno, inchiodati perennemente sullo schermo del cellulare. Non vedono fiorire le acacie, che in pochissimo tempo si riempiono di candide trecce, non conoscono le differenti forme delle nuvole e non percepiscono più l'odore della pioggia imminente; ignorando di chi sia quel canto che proviene dalle superstiti siepi degli orti, quale animale notturno abbia lasciato quell'impronta sulla polvere del sentiero, chi può aver provocato quei ripetuti cerchi sull'acqua dello stagno con uno sciarbo improvviso, a quale pianta appartenga quella strana foglia portata dal vento e se un'erba di campo sia o no commestibile; senza bisogno, poi, di conoscere il nome e la posizione di qualche pianeta o stella. I tetti sono muti e sono praticamente scomparse le rondini.

La vita è diventata più povera, più grigia, nell'indifferenza totale del trascorrere del tempo. Il nostro scambio con la terra non viene più vissuto con quel velo di sacralità che le genti delle campagne direttamente sentivano e a cui si adeguavano, traendo da un più corretto andamento le loro ragioni di previsione e di vita.

Solo i vecchi ricordano, nella consapevolezza che il paradiso non ci fu mai, perché tanta fu la fatica, tante le sofferenze, numerose le privazioni, ma nella consolante coscienza che quasi mai ci fu la solitudine e che sempre ci fu lo sforzo di migliorare una condizione che non distruggesse e sapesse riconoscere gli equilibri fondamentali della natura e della vita.
 

Biografia dell'autore

Lido Pacciardi

Lido Pacciardi
Nasce a Pisa il 29 aprile 1940. Diploma di Capitano di Lungo Corso all’Istituto Nautico A. Cappellini di Livorno. Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Pisa. Ricercatore presso il C.A.M.E.N. di S. Piero a Grado, Pisa. Scrive poesie e si occupa di Arte, di Paleontologia e Preistoria del territorio.
Ha pubblicato:
  • In: Anchise Picchi, tra Simbolismo e Novecento, a cura di F. Cagianelli, “Note di estetica” in Sezione Antologica - Bandechhi&Vivaldi ed. - Pontedera (Pisa) - 2004.
  • Anchise Picchi: la Grafica - Bandecchi&Vivaldi ed. - Pontedera (Pisa) 2005.
  • Ieri a... Collesalvetti - Tip. Giusti - Livorno - 2008.
  • Esopo in Toscana (con uno scritto di Maurizio Bettini) - Bandecchi&Vivaldi ed. - Pontedera (Pisa) - 2010.
  • Rime sparse, vol. 1 - Ilmiolibro.it - Roma - 2011.
  • Rime dipinte - Ilmiolibro.it - Roma - 2011.
  • Scritti in Rima di F. Pacciardi (a cura di Lido Pacciardi) - Ilmiolibro.it - Roma - 2011
  • Rime sparse, vol. 2 - Ilmiolibro.it - Roma - 2012.
  • Ombre e luci - Ilmiolibro.it - Roma - 2012.
  • Poesie per bambini - Ilmiolibro.it - Roma - 2012.
  • Centosonetti - Ilmiolibro.it - Roma - 2012.
  • Sonetti dal Colle - Ilmiolibro.it - Roma - 2012.
  • I lirici greci - Ilmiolibro.it - Roma - 2014.
  • Momenti (raccolta di Haikai) - Ilmiolibro.it - Roma - 2014.
  • Lungo il sentiero della memoria (L. Pacciardi, M. Mancini - Per il Comune di Collesalvetti) - De Batte ed. - Livorno - 2014.
  • Pennellate - Ilmiolibro.it - Roma - 2014.
  • Ultime rime - Ilmiolibro.it - Roma - 2016.
  • Canne al vento - Ilmiolibro.it - Roma - 2016.
  • Rime dal Poggio - Ilmiolibro.it - Roma - 2017.
  • Spigolature - Ilmiolibro.it - Roma - 2018.
  • Fiori di campo - Ilmiolibro.it - Roma - 2019.
  • La vita di Anchise Picchi, un artista alla corte del tempo - Comune di Collesalvetti - 2019.
  • Versibambini – Ilmiolibro.it – Roma - 2020
Vive e lavora a Collesalvetti (Livorno)
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Penombre
28,00 26,60 5 %

 
risparmi: € 1,40
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.