... quello che possiamo dire essere la trama che innerva tutti i versi dialettali di Luigi Monzeglio è il ricordo. La passione per la crescita ciclica e ripetitiva del mondo delle piante e il suo legame con la memoria, vegetale, ma soprattutto umana, sono la proiezione del nostro animo, che mantiene, nello scorrere del tempo, alcuni punti saldi nella memoria i quali hanno contribuito alla costruzione del nostro essere. Più la nostra vita si avvicina alla fine ed è dominante in noi la vecchiaia, più il ricordo del passato, diventa il cemento con cui si è costruito il nostro essere... (G. Massola)
Luigi Monzeglio e nato a Vignale Monferrato nel 1953 e vive a Casale Monferrato. Nel novembre 2022 e uscito il libro "Ricordi", sulla scia di "Tre indagini del maresciallo Montavia", sempre ambientato a Vignale Monferrato. Nel 2020 ha pubblicato "Vignale Monferrato 1848/1950" notizie di cronaca. Numerose le sue composizioni dialettali e nel 2021 la poesia "Perdi" e stata segnalata al concorso letterario "Voci di notte". Ha collaborato con Teresio Malpassuto in pubblicazioni riguardanti la storia di Casale e l'archeologia industriale:1988 "Le vie dell'acqua", 1989 "Giak-omino 1", 1990 "Giak-omino 2", 1990 "le vie del cemento"