Poesia della memoria, che genera pensiero, riflessione.
I versi di Michele Barbera, in questa nuova raccolta, sono quanto mai profondi, attuali e meditativi. Quasi un'autobiografia emozionale, carica di energia, a tratti drammatica, con slanci di forte caratura sociale e di protesta.
Il poeta scava nelle macerie di una società fragile e desolata, accoglie e celebra nell'ossimoro dolore-speranza e richiami del vissuto quotidiano, esalta le sensazioni del metaforico incontro dell'anima sensibile con il mondo.
Il respiro lirico è universale, percorso e temperato in un intimistico diario dello spirito, un soliloquio a più voci, che disorienta gli ordinari limiti della ragione, concedendo alla memoria voli diacronici, orizzonti vivi e lontani da manierismi estetici.
E' una poesia che compenetra la realtà, immersa in ritmi apotropaici e flussi esistenziali libri da emozionare il lettore.
La lirica a versi sciolti si distingua per i preziosismi lessicali e le innovazioni linguistiche originali, predilige la sincronia dell'enjambement, fondendo i versi in un'unica ed impagabile avventura dello spirito.
Michele Barbera vive in Sicilia, è stato magistrato onorario ed è avvocato. Autore di un'estesa produzione letteraria, ha pubblicato, fra l'altro, la pluripremiata silloge poetica Orizzonti sospesi, nonché i romanzi Il testamento di Vantò, Esame incrociato, La luna scomparsa, Colpe apparenti. È autore di racconti per l'infanzia e testi teatrali, oltre che di una copiosa attività saggistica e divulgativa.
La sua opera è stata oggetto di dottorato di ricerca presso la Cattedra di Italianistica dell'Università di Strasburgo in cotutorato con l'Università di Bari.
Ha ricevuto numerosissimi premi e riconoscimenti in Italia ed all' estero, fra cui il Premio Zingarelli, il Premio Internazionale Sicilia per la letteratura e la Medaglia del Presidente del Senato, oltre il titolo di Poeta Emerito. È socio accademico in diverse Istituzioni culturali nazionali ed estere ed è membro di diverse Giurie di Premi letterari.
I versi di Michele Barbera, in questa nuova raccolta, sono quanto mai profondi, attuali e meditativi. Quasi un'autobiografia emozionale, carica di energia, a tratti drammatica, con slanci di forte caratura sociale e di protesta.
Il poeta scava nelle macerie di una società fragile e desolata, accoglie e celebra nell'ossimoro dolore-speranza e richiami del vissuto quotidiano, esalta le sensazioni del metaforico incontro dell'anima sensibile con il mondo.
Il respiro lirico è universale, percorso e temperato in un intimistico diario dello spirito, un soliloquio a più voci, che disorienta gli ordinari limiti della ragione, concedendo alla memoria voli diacronici, orizzonti vivi e lontani da manierismi estetici.
E' una poesia che compenetra la realtà, immersa in ritmi apotropaici e flussi esistenziali libri da emozionare il lettore.
La lirica a versi sciolti si distingua per i preziosismi lessicali e le innovazioni linguistiche originali, predilige la sincronia dell'enjambement, fondendo i versi in un'unica ed impagabile avventura dello spirito.
Biografia dell'autore
Michele Barbera

La sua opera è stata oggetto di dottorato di ricerca presso la Cattedra di Italianistica dell'Università di Strasburgo in cotutorato con l'Università di Bari.
Ha ricevuto numerosissimi premi e riconoscimenti in Italia ed all' estero, fra cui il Premio Zingarelli, il Premio Internazionale Sicilia per la letteratura e la Medaglia del Presidente del Senato, oltre il titolo di Poeta Emerito. È socio accademico in diverse Istituzioni culturali nazionali ed estere ed è membro di diverse Giurie di Premi letterari.