L’Etna e i suoi itinerari attraverso le cantine, i vigneti, vecchi palmenti e moderni impianti di imbottigliamento. Luoghi che raccontano la viticultura intorno al vulcano, ricca di storia, tradizioni, personaggi di ieri e di oggi. Un viaggio tra musei pubblici e musei ricavati all’interno delle cantine. Un tour intorno al vulcano tra eventi, enoteche pubbliche e private, alla scoperta di castelli la cui storia è collegata alla viticultura etnea. La guida mette insieme una serie di notizie storiche ma soprattutto indicazioni attuali per scoprire i luoghi dell’enoturismo, un modo per aiutare il turista a visitare e vivere l’Etna sotto questo aspetto, scoprendo il territorio attraverso gli eventi, le degustazioni, la ferrovia FCE che attraversa vigneti e cantine. Un viaggio tra contrade, borghi, località dove la storia del vino affonda le radici nei secoli diventando oggi un fenomeno che vede i vini dell’Etna conosciuti in tutto il mondo. La guida è una sorta di itinerario in circa 400 tappe per l’enoturista che qui arriva e a parte il vino intende vivere, scoprire il territorio.
Michele La Rosa, giornalista pubblicista, da circa 30 anni racconta il territorio su diversi giornali (Gazzetta del Sud, La Sicilia, agenzia Italpress, taorminaweb.it, ecc.), un territorio dove ci vive, dove organizza eventi, dove diventa protagonista o invitato di centinaia di eventi legati al mondo del vino, dell’enogastronomia e del turismo. Già addetto stampa della Strada del Vino dell’Etna per un breve periodo, oggi è addetto stampa del Comune di Castiglione di Sicilia Città del Vino e Uno dei Borghi più Belli d’Italia, ha più volte collaborato pure con l’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale e con vari soggetti istituzionali come Gal, Comuni, Parchi, Pit, Unione di Comuni, ecc.
Una sua precedente pubblicazione è “I tesori dell’Alcantara”, libro che racconta il territorio tra l’Etna e l’Alcantara, sempre con la casa editrice Etabeta.
Biografia dell'autore
Michele La Rosa
