Anni ’60-’70. Il sud Italia vive l’onda lunga dell’emigrazione. Le campagne si svuotano, mentre le famiglie, grazie a un salario lontano, iniziano a sperare in un futuro diverso. Sulle pendici del Pollino, tra sentieri scoscesi e fonti millenarie, due amici cercatori di funghi s’imbattono in Silvia, una giovane misteriosa e bellissima, apparsa come una visione. Sta lavando i panni alla gebbia, in un silenzio che sa di attesa. Silvia ha perso il padre e con lui anche la possibilità di restare in città a studiare. È costretta a tornare in campagna, sotto il controllo severo del fratello Carmelo, un pastore che vive isolato dal mondo. Per lei inizia un tempo sospeso, fatto di rinunce e sottomissione, ma anche di domande, incontri e prove da affrontare. Tra usanze arcaiche, valori familiari, superstizioni e desideri repressi, si dipana la sua lotta per affermarsi. Corteggiata, sorvegliata, spesso ricattata, Silvia cammina sul filo sottile tra resistenza e resa. La ciliegia del rovo è il ritratto profondo di una giovane donna che, in un mondo ostile, cerca la propria voce — e forse, una via di salvezza.
Rocco Franco è nato Roseto Capo Spulico, dove risiede, in provincia di Cosenza, l'8 novembre 1949. Laureato in Pedagogia ed abilitato in Lettere, ha insegnato nella scuola secondaria di primo grado per circa 40 anni.Autore e cultore di teatro, poesia e musica, in particolare di genere popolare, ha svolto approfonditi studi sul dialetto dell'area Lausberg calabro- lucana. Nutrita la sua produzione letteraria per la quale ha ricevuto riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Assiduo organizzatore della kermesse Mediterranea gestita dalla Comunità Montana dell'Alto Jonio, di cui ha ricoperto più volte la carica di Assessore alla Cultura. Ha scritto i testi e diretto gli spettacoli delle 15 rappresentazioni di "Serenate a Federico II" , storicizzate dalla Regione Calabria e tenute nel suggestivo scenario sul lido sottostante al maestoso castello federiciano Castrum Petrae Roseti; manifestazioni alle quali hanno partecipato, tra gli altri, in qualità di voci narranti, Ramona Badescu, Alessandro Haber, Dante Maffia, Ettore Bassi, Massimiliano Gallo e Giorgio Pasotti. Rocco Franco è stato più volte amministratore di Enti Locali e dirigente politico.
Biografia dell'autore
Rocco Franco
