Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Finanza Comportamentale
- 5%
Finanza Comportamentale

Finanza Comportamentale

La finanza comportamentale e l'economia comportamentale sono campi di studio strettamente legati, che applicano la ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva alla comprensione delle decisioni economiche e come queste si riflettano nei prezzi di mercato e nell'allocazione delle risorse; Entrambe si interessano della razionalità, o meglio della sua mancanza, da parte degli agenti economici; La “finanza comportamentale” si è sviluppata come “ramo” della teoria neoclassica a partire dagli anni '50;

Mentre l’economia classica descrive come gli individui dovrebbero comportarsi in teoria, per giungere a decisioni ottimali, l’economia comportamentale descrive invece come gli individui si comportano nella realtà, dove le scelte vengono prese in condizioni di rischio o incertezza, e dove le emozioni giocano spesso un ruolo determinante nel preferire un’alternativa rispetto alle altre.

Queste dinamiche sono studiate dalla finanza comportamentale, una branca dell’economia comportamentale che studia gli effetti della psicologia in ambito finanziario; Conoscere questa disciplina è utile a chi desidera investire in modo consapevole, per non commettere errori cognitivi che possono portare a scelte d’investimento sbagliate con il rischio di perdere i propri soldi.

 

Biografia dell'autore

Salvatore Cifalà

Salvatore Cifalà

Laureato in Economia e Commercio e con lode in statistica all’Università degli Studi di Messina conseguendo nella stessa, tra l’altro, la specializzazione in Diritto dell’economia ed i masters biennali in Economia sanitaria ed in Economia e gestione delle risorse ambientali, ha ottenuto l’abilitazione con lode all’insegnamento di geografia economica presso gli istituti statalI tecnici superiori; Ha perfezionato gli studi economici nell’Università degli Sudi di Salerno e nell’Università Internazionale di Venezia. Ha ottenuto l’idoneità e l’abilitazione all’insegnamento di Economia Aziendale presso l’università LUMSA, sede di Palermo, già professore a contratto di Elementi di ragioneria e di Selezione del personale nel corso di laurea in Consulente del lavoro, di Economia aziendale nel corso di laurea in Operatore Giudiziario dell’Amministrazione Pubblica, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina, consulente aziendale, esperto di finanza agevolata, giornalista pubblicista. Nella propria attività di studio ha approfondito in maniera particolare le tematiche sulla sicurezza sul lavoro, della finanza agevolata alle imprese e della finanza innovativa agli enti locali, di finanza strutturata alle imprese attraverso l’impiego di strumenti finanziari collaterali e reperibili nel mercato bancario/finanziario estero, espletando attività di docenza in corsi post-universitari di formazione e seminari organizzati da università statali e da pubbliche amministrazioni. Attualmente svolge anche attività di docenza presso istituti tecnici commerciali statali con contratto  intrattenuto con il Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca;Tra le sue pubblicazioni si segnalano (Aracne editrice): “L’efficacia delle misure di intervento agevolato: una rassegna critica. Le misure di intervento agevolato e il loro impatto nell’economia con particolare riferimento a quella siciliana”, 2008; “Guida alle misure di intervento agevolato”, 2008; “Riflessioni sul tema della concertazione in generale e sui contratti di programma in particolare: il recente quadro evolutivo e quantitativo”, 2008; “Il sistema di reporting nelle aziende sanitarie”, 2008; “Project financing. Strumento alternativo alla finanza agevolata”, 2008, “L’evoluzione strategica alla luce delle nuove dinamiche aziendali. La strategia aziendale quale risultato di un processo di sviluppo delle conoscenze”, 2012; (Etabeta editrice): “Finanziamenti in pool detti anche prestiti sindacati, inquadramento giuridico del rapporto, disciplina legislativa e contrattualistica, origini, storia ed evoluzione del mercato”, 2023; “L’evoluzione del divario tra il nord e sud dai tempi dell’unità d’Italia - Regno delle due Sicilie: quante cose si ignorano”, 2023; “Economia comportamentale: l’istinto va sempre supportato dalla ragione”, 2024; Finanza comportamentale, 2024; Finanza sostenibile, 2024; Ponte sullo stretto di Messina, volano per l’economia: la porta principale per entrare in Europa, 2024; Economia della Cultura: due discipline coniugatesi da poco tempo, 2024.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Finanza Comportamentale
27,50 26,13 5 %

 
risparmi: € 1,37
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.