Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linda Maria Pacifico

Linda Maria Pacifico
autore
EBS Print
Linda Maria Pacifico  

Libri dell'autore

I fantasmi di Roma

Un viaggio tra leggende e razionalismo

Antonio Pacifico, Carlo Pacifico, Linda Maria Pacifico

pagine: 368

Il nostro mondo è oggi dominato da un imperante razionalismo, cosa che ha messo all’angolo ogni forma di irrazionalità; ma il retaggio della trascendenza resta ancora nella mente di noi tutti.Le leggende ed i fantasmi non sono certamente cose razionali, e sono solo degne di un risolino ma, nell’intimo, tutti noi ci crediamo un poco.La città di Roma, con la sua quasi tri-millenaria storia, è ricca di avvenimenti e di personaggi famosi, per cui ha dato origine a tanti miti, leggende e racconti, tutti pieni di spettri e di personaggi irreali.Il libro non è un mero elenco delle più avvincenti storie di fantasmi che popolano Roma o la hanno popolata, ma serve solo a raccontare quei luoghi dove questi personaggi, divenuti poi fantasmi, si aggirano ancora, spesso terrorizzando gli inconsapevoli passanti.
38,00 36,10

Da uno Schiaffo all'altro

sottotitolo prova

Carlo Pacifico, Antonio Pacifico, Linda Maria Pacifico

pagine: 319

Uno dei periodi più difficili della Chiesa fu quello dello Scisma d’Occidente, che seguì di quasi 300 anni lo Scisma d’Oriente che, nel 1054, sancì la divisione tra la Chiesa Ortodossa Orientale e la Chiesa Cattolica Occidentale, ed anticipò di quasi 100 anni la Riforma Protestante che portò alla nascita del Cristianesimo Evangelico. Lo Scisma d’Occidente divise la cristianità per oltre 100 anni ed ebbe origine dall’elezione, da parte del medesimo Collegio Cardinalizio, di due Papi a distanza di pochi mesi. Esso continuò poi solo per ragioni di potere all’interno della gerarchia ecclesiastica e per l’ostinazione degli eletti, mentre non riguardò mai questioni dottrinali. Inoltre, durante i Concili di Pisa e Costanza, e nei successivi Concili di Basilea e Firenze, il Collegio Cardinalizio cercò di limitare il potere assoluto del Papa imponendogli una sorta di concertazione nelle decisioni. Durante lo Scisma si succedettero quattro Pontefici di obbedienza Romana, due di obbedienza Avignonese e due di obbedienza Pisana e, in alcuni momenti, si ebbero in contemporanea, tre Pontefici. Solo con il Concilio di Costanza si elesse infine, un unico pontefice della Chiesa.
22,50 21,38

Eretici ed eresie

Le teorie eretiche: dalla nascita del Cristianesimo all’istituzione dell’Inquisizione

Antonio Pacifico, Carlo Pacifico, Linda Maria Pacifico

pagine: 274

In questo testo saranno analizzate le principali eresie che interessarono la Chiesa cattolica nella sua storia bimillenaria, analisi necessariamente succinta in quanto si rivolge a coloro che non hanno tempo sufficiente per dedicarsi alla lettura di testi approfonditi sull’argomento ma, al contempo, desiderano avere una conoscenza, seppur superficiale, sulle dottrine eretiche sviluppatesi fin dagli albori del Cristianesimo.Il periodo storico preso in considerazione è quello compreso tra la nascita del Cristianesimo e l’istituzione della Santa Inquisizione. Alcune eresie sono state approfondite più di altre, ma solo perché furono le più diffuse; le altre sono state solo accennate riportando il nome del fondatore e l’errore in cui caddero.
18,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.