Uno dei periodi più difficili della Chiesa fu quello dello Scisma d’Occidente, che seguì di quasi 300 anni lo Scisma d’Oriente che, nel 1054, sancì la divisione tra la Chiesa Ortodossa Orientale e la Chiesa Cattolica Occidentale, ed anticipò di quasi 100 anni la Riforma Protestante che portò alla nascita del Cristianesimo Evangelico. Lo Scisma d’Occidente divise la cristianità per oltre 100 anni ed ebbe origine dall’elezione, da parte del medesimo Collegio Cardinalizio, di due Papi a distanza di pochi mesi. Esso continuò poi solo per ragioni di potere all’interno della gerarchia ecclesiastica e per l’ostinazione degli eletti, mentre non riguardò mai questioni dottrinali. Inoltre, durante i Concili di Pisa e Costanza, e nei successivi Concili di Basilea e Firenze, il Collegio Cardinalizio cercò di limitare il potere assoluto del Papa imponendogli una sorta di concertazione nelle decisioni. Durante lo Scisma si succedettero quattro Pontefici di obbedienza Romana, due di obbedienza Avignonese e due di obbedienza Pisana e, in alcuni momenti, si ebbero in contemporanea, tre Pontefici. Solo con il Concilio di Costanza si elesse infine, un unico pontefice della Chiesa.
Medico ginecologo, dirigente del SNN; dottore in scienze umanistiche.
Ph. Doctor in Economics - Applied Statistics and Econometrics presso l'università LUISS Guido Carli, Roma (It)
Biografia degli autori
Carlo Pacifico

Antonio Pacifico

Linda Maria Pacifico
