In questo testo saranno analizzate le principali eresie che interessarono la Chiesa cattolica nella sua storia bimillenaria, analisi necessariamente succinta in quanto si rivolge a coloro che non hanno tempo sufficiente per dedicarsi alla lettura di testi approfonditi sull’argomento ma, al contempo, desiderano avere una conoscenza, seppur superficiale, sulle dottrine eretiche sviluppatesi fin dagli albori del Cristianesimo.
Il periodo storico preso in considerazione è quello compreso tra la nascita del Cristianesimo e l’istituzione della Santa Inquisizione. Alcune eresie sono state approfondite più di altre, ma solo perché furono le più diffuse; le altre sono state solo accennate riportando il nome del fondatore e l’errore in cui caddero.
Ph. Doctor in Economics - Applied Statistics and Econometrics presso l'università LUISS Guido Carli, Roma (It)
Medico ginecologo, dirigente del SNN; dottore in scienze umanistiche.
Il periodo storico preso in considerazione è quello compreso tra la nascita del Cristianesimo e l’istituzione della Santa Inquisizione. Alcune eresie sono state approfondite più di altre, ma solo perché furono le più diffuse; le altre sono state solo accennate riportando il nome del fondatore e l’errore in cui caddero.
Biografia degli autori
Antonio Pacifico

Carlo Pacifico

Linda Maria Pacifico
