Libri dell'autore
La simbologia del cane nella pittura di Tiziano
Pierfrancesco Maresca
pagine: 74
Allegorie e simbologie hanno da sempre connotato molti dipinti lasciando spazio a tesi e interpretazioni diverse. Soggetti o anche singoli elementi racchiudono dei significati che meritano di essere approfonditi ed analizzati. Questo è il caso del "cane", molto più di un semplice animale da compagnia per l'essere umano, figura ricorrente nei dipinti di Tiziano Vecellio, uno dei massimi esponenti della pittura veneziana del Cinquecento.
L'autore, partendo dallo stretto legame che caratterizza il cane e l'essere umano fin dall'antichità, ne illustra le qualità attribuite nelle varie civiltà per poi tracciare un profilo dei principali dipinti dell'artista contraddistinti dalla presenza di quest'animale e del proprio significato espresso.
I Giorni del Giudizio. Le Aquile sul Mar Nero
Pierfrancesco Maresca
pagine: 130
Quando nel Mar Nero l’antagonismo tra Occidente e Russia si fa più acuto, in seguito agli avvenimenti in Ucraina, gli Stati Uniti decidono di inviare la squadra Nemesi guidata dal capitano Saverio Ferri in una serie di missioni atte a contrastare, come in una partita a scacchi, le varie mosse del Cremlino.
In Codice 82-28 ci si ritroverà a fuggire da un oscuro commando nemico nel cuore della notte tra le valli della Transilvania. In Vivo o morto l’agente si ritroverà tormentato da un dilemma: tentare di soccorrere uno scienziato rapito dai separatisti filorussi o ucciderlo per evitare che possa realizzare un’arma nucleare da impiegare in guerra.
Inusuale sarà invece la missione in Sui generis, dove Saverio Ferri dovrà proteggere la giovane Evelyn Scott dalle grinfie di un ex nazista delle SS rifugiatosi sotto falsa identità in Istanbul mentre in Alfiere bianco sarà impegnato a scoprire l’identità di una misteriosa talpa che passa informazioni top-secret a Mosca.
Ma sarà solo in Scambio di opinioni che il protagonista si troverà faccia a faccia con il generale Vassili Sokolov, il capo dello spionaggio russo in Europa balcanica, all’interno di una sontuosa villa sulla costa bulgara.
I giorni del giudizio
Nemesi letale
Pierfrancesco Maresca
pagine: 314
Dopo gli eventi narrati in Amore Fatale una caccia all’uomo è iniziata. L’agente Saverio Ferri è all’inseguimento di Mark Twain, ricercato internazionale che si è rifugiato in Panama City. La metropoli, crocevia di narcotrafficanti e meta di evasori fiscali di mezzo mondo, si rivelerà presto molto insidiosa. Affiancato da una nuova squadra operativa, ed intralciato da polizia e servizi segreti deviati, il protagonista si ritroverà presto all’interno di una subdola guerra tra agenzie avente lo scopo di minare l’importante missione. Nel frattempo, una Potenza straniera cercherà di portare avanti una misteriosa e segreta operazione di spionaggio…
Tra conciliazione e nuovo concordato
Storiografia sui rapporti tra stato e chiesa (1922-1984)
Pierfrancesco Maresca
pagine: 240
Un rapporto peculiare, complesso e a volte problematico. Così è definibile quello intercorso tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica nella storia d'Italia. Partendo dalla nozione di "cleavage" elaborata da Martin Lipset e Stein Rokkan, il presente volume mira a soffermarsi sui rapporti intercorsi tra lo Stato e la Chiesa nel periodo compreso tra la stipula dei Patti Lateranensi durante il ventennio fascista e gli accordi di Villa Madama del 1984, alla luce del contributo dei principali storici e studiosi che si sono soffermati sulla vicenda. Un arco temporale di oltre cinquant'anni in cui il contesto sociopolitico internazionale variò, così come le variegate forze politiche nazionali, che ha visto nella città di Roma la sede (e contrapposizione) di due capitali: quella religiosa e quella nazionale.