Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La simbologia del cane nella pittura di Tiziano
- 5%
La simbologia del cane nella pittura di Tiziano

La simbologia del cane nella pittura di Tiziano

Allegorie e simbologie hanno da sempre connotato molti dipinti lasciando spazio a tesi e interpretazioni diverse. Soggetti o anche singoli elementi racchiudono dei significati che meritano di essere approfonditi ed analizzati. Questo è il caso del "cane", molto più di un semplice animale da compagnia per l'essere umano, figura ricorrente nei dipinti di Tiziano Vecellio, uno dei massimi esponenti della pittura veneziana del Cinquecento.

L'autore, partendo dallo stretto legame che caratterizza il cane e l'essere umano fin dall'antichità, ne illustra le qualità attribuite nelle varie civiltà per poi tracciare un profilo dei principali dipinti dell'artista contraddistinti dalla presenza di quest'animale e del proprio significato espresso.

 

Biografia dell'autore

Pierfrancesco Maresca

Pierfrancesco Maresca
Pierfrancesco Maresca è laureato in Politiche, Istituzioni e territorio presso l'Università degli Studi di Salerno. Appassionato di storia e politica, è dal novembre 2022 Giornalista pubblicista presso l'Odg della Campania.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La simbologia del cane nella pittura di Tiziano
16,50 15,68 5 %
 
risparmi: € 0,82
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.