Libri dell'autore
Piani di Artavaggio
Flora, Fauna, geologia, storia, cultura, tradizioni tra Valsassina, Val Taleggio e Valtorta; 7 rifugi e 18 itinerari.
Roberto Olgiati
pagine: 652
La guida naturalistica ed escursionistica più completa e aggiornata sui Piani di Artavaggio!
458 schede botaniche, corredate da una chiara iconografia, ne illustrano la ricchezza floristica con particolare attenzione alle numerose specie endemiche, rare e protette. Alcune buone erbe selvatiche sono approfondite con consigli per la raccolta e l'utilizzo in cucina.
18 itinerari selezionati e descritti con foto e cartine consentono di scoprire la natura del territorio in tutte le stagioni e di viverla in maniera ancora più immersiva con oltre 60 contenuti multimediali accessibili mediante qrcode.
7 rifugi garantiscono all'escursionista confortevoli punti d'appoggio anche per trekking di più giorni: qui si respira l'ospitalità delle genti di montagna e si assaporano i piatti tipici del patrimonio gastronomico locale.
La geologia è trattata in modo comprensibile per meglio interpretare la storia millenaria del comprensorio e la sua particolare morfologia.
Lo studio della biodiversità di Artavaggio è arricchito dalla descrizione della fauna alpina attraverso le straordinarie immagini catturate da Lele Maini.
La Valsassina, un affascinante scrigno tutto da scoprire; lo Strachìtunt DOP e le tradizioni casearie a Reggetto di Vedeseta in Val Taleggio; gli eventi storici che hanno caratterizzato le terre di confine tra lo Stato di Milano e quello di Venezia; infine, chiese e cappelle, luoghi della fede che donano attimi di intimo raccoglimento.
La flora alpina del Gabiet
Valle del Lys – Gressoney (AO)
Roberto Olgiati
pagine: 624
Ogni volta che osserviamo un fiore in alta montagna, stiamo ammirando un miracolo della Natura e siamo affascinati dalla forza della vita che concede alle piante alpine di fiorire anche dove potrebbe sembrare impossibile! Il territorio del Gabiet, facilmente accessibile alla testata della Valle del Lys (Gressoney, AO), al cospetto della maestosità del massiccio del Monte Rosa, offre l’opportunità di immergersi in un ambiente di alta quota ricco di biodiversità e caratterizzato da una flora alpina pregevole e variegata. Il volume, oltre ad alcuni capitoli tematici (il Rifugio Gabiet, il lago e le dighe, gli animali delle Alpi, i funghi delle microsilve alpine), descrive in modo accurato la flora del territorio con 296 schede botaniche corredate da una ricca iconografia. Gli itinerari floristici con le relative cartine consentono di aprire lo scrigno delle meraviglie che la flora alpina del Gabiet riserva all’escursionista attento che intende scoprirla a passo corto e lento. Kalipè.