Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Piani di Artavaggio
- 5%
Piani di Artavaggio

Piani di Artavaggio

Flora, Fauna, geologia, storia, cultura, tradizioni tra Valsassina, Val Taleggio e Valtorta; 7 rifugi e 18 itinerari.

La guida naturalistica ed escursionistica più completa e aggiornata sui Piani di Artavaggio!

458 schede botaniche, corredate da una chiara iconografia, ne illustrano la ricchezza floristica con particolare attenzione alle numerose specie endemiche, rare e protette. Alcune buone erbe selvatiche sono approfondite con consigli per la raccolta e l'utilizzo in cucina.

18 itinerari selezionati e descritti con foto e cartine consentono di scoprire la natura del territorio in tutte le stagioni e di viverla in maniera ancora più immersiva con oltre 60 contenuti multimediali accessibili mediante qrcode.

7 rifugi garantiscono all'escursionista confortevoli punti d'appoggio anche per trekking di più giorni: qui si respira l'ospitalità delle genti di montagna e si assaporano i piatti tipici del patrimonio gastronomico locale.

La geologia è trattata in modo comprensibile per meglio interpretare la storia millenaria del comprensorio e la sua particolare morfologia.

Lo studio della biodiversità di Artavaggio è arricchito dalla descrizione della fauna alpina attraverso le straordinarie immagini catturate da Lele Maini.

La Valsassina, un affascinante scrigno tutto da scoprire; lo Strachìtunt DOP e le tradizioni casearie a Reggetto di Vedeseta in Val Taleggio; gli eventi storici che hanno caratterizzato le terre di confine tra lo Stato di Milano e quello di Venezia; infine, chiese e cappelle, luoghi della fede che donano attimi di intimo raccoglimento.

 

Biografia dell'autore

Roberto Olgiati

Roberto Olgiati
Il dottor Roberto Olgiati, nato e residente a Legnano (MI), ha conseguito la laurea in Scienze Naturali all'Università degli Studi di Milano e il diploma di Ispettore Micologo a Trento. Coltiva molteplici interessi naturalistici che spaziano dalla botanica alla micologia, dalla geologia alla mineralogia, senza trascurare florovivaismo, frutticultura e gastronomia, tutti condivisi a suo tempo con la moglie Chiara. È consigliere e attivo socio dell'Associazione Naturalistica Astronomica Antares di Legnano (APS) per cui cura l'attività di Micologia con il servizio di classificazione funghi rivolto al pubblico e l'allestimento di varie mostre di funghi dal vero. Per il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate è docente dei corsi di preparazione micologica finalizzati all'ottenimento del tesserino raccolta funghi epigei nelle aree protette. È relatore di conferenze naturalistiche e serate didattiche su svariati temi, nelle quali riesce ad appassionare i presenti grazie al suo entusiasmo e alla sua abilità oratoria.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Piani di Artavaggio
60,00 57,00 5 %

 
risparmi: € 3,00
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.