Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo
- 5%
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo

Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo

parte seconda (1750-1860)

Questo volume documenta, attraverso un meticoloso scavo d’archivio, la vita di Marineo e dei marinesi dal 1750 al 1860 e ne affronta i nodi cruciali, dalla fine del possesso dei Pilo, ultimi signori feudali del paese, sino alle soglie dell’Unità. Documenta il travaglio di una comunità alle prese con eventi e momenti di crisi gravissimi dovuti alle malattie endemiche, a frequenti carestie, alla frana del 1800, al colera del 1837 e soprattutto alla povertà strutturale di una società   la cui economia era basata sulle risorse della terra, con tutto il peso del groviglio di rapporti squilibrati allora vigenti tra proprietari e contadini.

Il filo rosso che lega le vicende del periodo è il nascere e il formarsi dell’élite locale che, inserendosi in maniera spesso convulsa e opportunistica nei grandi snodi delle vicende siciliane della prima metà dell’Ottocento (i moti del ’20, la rivolta del ’37, i moti del ‘48 e del ’55), gestì il potere locale, per la conquista del quale ricorse ad ogni mezzo lecito e illecito, ivi compresi disordini e violenze, a volte con metodi che non esitiamo a definire mafiosi ante litteram.

La narrazione prende corpo attraverso l’analisi dell’economia locale, della vita civile e religiosa e del lento e faticoso progresso della comunità marinese verso la modernità.

 

Biografia dell'autore

Antonino Scarpulla

Antonino Scarpulla

Antonino Scarpulla (1952), è stato per alcuni lustri dirigente dei servizi socioculturali del comune di Marineo. Si è occupato per passione della valorizzazione delle risorse storiche e culturali di Marineo pubblicando diversi contributi a stampa. La sua produzione comprende tra l’altro le seguenti pubblicazioni: Marineo Storia e arte, 1989; Il Bosco di Ficuzza tra storia e natura, 1995; Contributo all’archeologia del territorio di Marineo e della valle dell’Eleutero, 1996; I Sicani, monografia allegata al periodico dei gruppi archeologici italiani Archeologia viva, Roma 1998; Argenti e paramenti sacri delle chiese di Marineo, 2000; Ceramica Vissuta di Sicilia, 2006; Fuori dal Coro, Peppino Piraino poeta marinese, 2007.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo
14,00 13,30 5 %

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.