Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo
- 5%
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo

Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo

Parte terza (1860-1960)

Subito dopo l’Unità, miseria diffusa e sottosviluppo, ereditati dai secoli precedenti, generarono ulteriori disuguaglianze. La cultura di governo della classe dirigente locale, peraltro, si è rivelata ancora una volta inadeguata a risolvere i bisogni emergenti dalle classi popolari, concentrata com’era nella gestione del potere e delle risorse che metteva a disposizione. La storia di Marineo è stata specchio di una situazione comune alla maggior parte dei paesi del Sud. Una siffatta gestione, inoltre, generò in paese un malaffare diffuso e radicato nella società, dove mafia e politica, spesso, camminarono a braccetto per lunghi e tortuosi tratti, tanto da spingere in questi cento anni la Prefettura di Palermo a commissariare il Comune di Marineo con una frequenza impressionante. Ho potuto così ricostruire, mettendo in fila tanti tasselli, gli eventi piccoli e grandi che hanno caratterizzato la vita quotidiana di Marineo: il malcontento popolare degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, il  movimento dei Fasci  soffocato nel sangue, l’emigrazione, la Grande guerra e l’occupazione delle terre,  l’avvento del fascismo, la Seconda  guerra  mondiale e il lungo e difficile dopoguerra, le battaglie sindacali degli anni Cinquanta e il ruolo della mafia  in questi cento anni. Questi elementi fanno da sfondo all’ attuale situazione del paese, (tuttora svenato dall’emigrazione di centinaia di giovani), il cui sviluppo è ancora oggi in larga parte da immaginare e realizzare. 

 

Biografia dell'autore

Antonino Scarpulla

Antonino Scarpulla

Antonino Scarpulla (1952), è stato per alcuni lustri dirigente dei servizi socioculturali del comune di Marineo. Si è occupato per passione della valorizzazione delle risorse storiche e culturali di Marineo pubblicando diversi contributi a stampa. La sua produzione comprende tra l’altro le seguenti pubblicazioni: Marineo Storia e arte, 1989; Il Bosco di Ficuzza tra storia e natura, 1995; Contributo all’archeologia del territorio di Marineo e della valle dell’Eleutero, 1996; I Sicani, monografia allegata al periodico dei gruppi archeologici italiani Archeologia viva, Roma 1998; Argenti e paramenti sacri delle chiese di Marineo, 2000; Ceramica Vissuta di Sicilia, 2006; Fuori dal Coro, Peppino Piraino poeta marinese, 2007.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo
15,00 14,25 5 %

 
risparmi: € 0,75
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.