Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
New economy e socialismo
- 5%
New economy e socialismo

New economy e socialismo

Per un mondo privo di guerre e di fame

Il sottotitolo di questo libro “Per un mondo privo di guerre e di fame” è stato scelto di proposito in quanto descrive un modello economico/politico innovativo che, se attivato porterebbe realmente all’eliminazione di qualsiasi contrasto tra i popoli, tra le nazioni. Non è un’Utopia ma semplicemente un modello derivato dall’utilizzo intensivo delle moderne tecnologie, le quali hanno già annullato il vecchio paradigma di “produzione” trasferendo di colpo il cosiddetto lavoro umano alle macchine automatiche, aumentando in modo esagerato la produttività globale. Il modello proposto dovrebbe riportare il benessere alle nazioni che l’adotteranno in quanto permetterebbe di realizzare un sistema economico veramente liberista senza mezze misure ma senza nulla togliere ad una invidiabile innovativa struttura democratica che sarà fondamenta del sistema medesimo.

 

Biografia dell'autore

Lorenzo Romano

Lorenzo Romano
Classe 1945, Lorenzo Romano ha avuto occasione di cimentarsi in molteplici attività professionali sia tecniche, sia umanistiche. In effetti, già nell’ormai lontano 1958 nell’officina di suo padre Ubaldo si occupò di forni elettrici per alte temperature costruiti lì ed esportati in varie parti del mondo. Poi decise di lavorare in elettronica (sua grande passione segreta) e passando da azienda ad azienda si impiegò come responsabile di un gruppo di 50 assistenti tecnici della Xerox operante in tutto il centro sud dell’Italia. Ebbe così modo di visitare in 10 anni circa 5.000 aziende e di studiarne le tipologie produttive, di analizzarne le strutture operative, i rapporti con le maestranze e di collaudare in proprio le esperienze acquisite, organizzando tre differenti aziende di informatica di cui
fu socio fondatore (ISEA, SIODATI, SAS). Nel contempo per conto della Xerox consegui il brevetto originale della prima stampante laser (concessione n. 958410 del 1972). La Xerox, valutandone la capacità tecniche e organizzative, gli affidò il gruppo che si occupava del delicato lancio della “Xeromammografia”, una innovativa tecnologia radiodiagnostica. Lorenzo Romano, su richiesta dell’Azienda, si cimentò in uno studio teorico per la regolazione dei tubi Röntgen onde individuare l’emissione di raggi X più adatti a tale tecnologia. Con l’applicazione dei risultati si ottenne per la prima volta la completa radiografia in dettaglio fine di tessuti “molli” anche con anodi di tungsteno. La Xerox gli propose un impiego a Welwyn Garden City (UK) per lo sviluppo della stampante laser e subito dopo il trasferimento a Pasadena (USA) per continuare lo studio sulle importanti applicazioni radio diagnostiche da lui presentato. Lorenzo Romano, invece, declinò l’offerta per rimanere a Roma con la sua famiglia. Subito dopo partecipò ad un concorso pubblico per tecnici della Banca d’Italia, lo vinse e vi entrò per far parte di un settore ad alta tecnologia informatica. Per la Banca progettò e realizzò un sistema a scansione temporizzata per la gestione automatizzata di quattro grandi CPU IBM collegate a 80 “capi- stringa” (cui la BDI ne chiese il brevetto). Poi altri progetti di trasmissione digitale e non ultimo realizzò un sistema di sicurezza centralizzante di tutti gli allarmi della banca, interni e installati presso tutti gli edifici esterni ed anche nelle filiali. La Banca d’Italia, quindi, lo inserì nel gruppo di progettazione e di controllo del SEBC (Sistema Europeo Banche Centrali) ove partecipò con una serie di iniziative di responsabilità le quali, insieme al lavoro degli altri colleghi, conseguirono la migliore performance a livello partner europei! In parallelo alla sua carriera professionale, Lorenzo Romano scrisse alcuni libri tra cui “Dal Caos alla Metafisica (1990, purtroppo rifiutato dagli editori perché ‘troppo metafisico’!”, “Per un mondo privo di guerre e di fame” (1990, Ed. Pigreco), “New Economy & Socialismo” (Ed. Associate, 2008), “SIA – Sistema Informativo Aziendale” (2002, pubblicato nel 2008), “Tasse Tributi e Balzelli” (Pubblicato nel 2008 e in seconda edizione nel 2020, Ed. EB), vari articoli tra cui un articolo sulla sindrome maniacale (“Trentasette e mezzo”, 1990) e “E Guerra Sia!”, un altro libro in via di completamento. Insomma, la produzione letteraria di Lorenzo Romano è piuttosto ampia e di vario interesse, come i suoi articoli giornalistici pubblicati da oltre 11 anni sulla rivista siciliana cartacea e telematica “PalermoParla”, i quali trattano argomenti in modo variegato, dettagliato e innovativo
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
New economy e socialismo
14,00 13,30 5 %

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.