Il D. Lgs. n. 101 del 31 luglio 2020 è composto da 17 Titoli con 245 articoli e 35 allegati ed è in vigore dal 24 agosto 2020. Di seguito si riportano i titoli di ciascun articolo al fine di avere la visione d’insieme degli argomenti regolamentati. L’obiettivo di questa trattazione però è di concentrarsi sui principali argomenti che riguardano i luoghi di lavoro più diffusi, confrontare la nuova normativa con la precedente ed evidenziare i ruoli delle figure principali, ed in particolare dell’esperto di radioprotezione. Riteniamo infatti che l’esperto di radioprotezione sia una figura centrale del sistema di radioprotezione. Nel decreto, oltre a riferimenti specifici a questa figura, sono presenti anche riferimenti indiretti nei quali si trova il coinvolgimento dell’esperto di radioprotezione. Un esempio: nel Titolo VII «Regime autorizzativo e disposizioni per i rifiuti radioattivi» non si fa riferimento esplicito all’esperto di radioprotezione mentre lo si trova negli allegati cui il testo rinvia. Mi auguro di aver dato un contributo a chiarire alcuni aspetti non sempre di facile lettura.
Biografia dell'autore
Luciano Bandera

Luciano Bandera si è laureato in Ingegneria meccanica nel 1982; ha lavorato cinque anni in un’azienda metalmeccanica e in uno stabilimento chimico. Dalla fine del 1988 al novembre 2021 è stato in organico all’Azienda sanitaria locale della provincia di Mantova fino al 2015, poi alla ATS della Val Padana. Si è occupato di sicurezza impiantistica ed in particolare delle verifiche periodiche degli impianti soggetti a tali controlli. Ha maturato un’esperienza particolare nel settore delle attrezzature a pressione e quindi anche dei generatori di vapore. E’ stato per diversi anni membro della Commissione d’esame per il rilascio delle abilitazione alla conduzione dei Generatori di vapore.