Nella seconda parte si illustrano i principali tipi di apparecchi di sollevamento impiegati nelle attività produttive, per poi affrontare nella terza parte la definizione del progetto, le disposizioni normative e le verifiche periodiche. Nella parte quarta si affrontano le principali problematiche di sicurezza relative alle installazioni elettriche e ai principali accorgimenti necessari nell’impostazione del circuito oleodinamico. Nella parte quinta vengono affrontate le principali problematiche relative all’uso delle attrezzature di sollevamento, alla formazione degli operatori, con casi concreti relativi alle gru su autocarro e alle piattaforme aeree. Nella sesta e ultima parte si descrivono le attività di manutenzione, in rapporto alle disposizioni normative, gli accertamenti periodici, il problema dell’affaticamento delle strutture e dei meccanismi, le ispezioni da parte di personale competente. Poi si riportano esempi di danni alle funi e alle brache, i sistemi di monitoraggio degli accessori di sollevamento, ed infine i criteri per l’effettuazione dei controlli non distruttivi e la eventuale sostituzione di componenti danneggiati. All’opera è stato dato un taglio il più possibile aderente alla realtà, sia in termini pratici, sia teorici, sia ancora normativi. In alcuni passaggi si è rinunciato a entrare troppo nel merito degli aspetti burocratici, preferendo un approccio pragmatico, rivolto più alla sostanza, all’autocontrollo, agli aspetti manutentivi, senza per questo rinunciare alla definizione di congrui reports delle attività ispettive e manutentive svolte. In buona sostanza ci è sembrato utile indirizzare gli utilizzatori, verso tutte quelle attività interne che consentono l’uso in sicurezza di una attrezzatura di sollevamento. Nell’esposizione si fa costante riferimento ad immagini, tabelle, grafici, ecc., che pensiamo possano, meglio di altri strumenti, aiutare la comprensione e il ricordo e raggiungere un pubblico di operatori il più variegato possibile.
Biografia dell'autore
Luciano Bandera

Luciano Bandera si è laureato in Ingegneria meccanica nel 1982; ha lavorato cinque anni in un’azienda metalmeccanica e in uno stabilimento chimico. Dalla fine del 1988 al novembre 2021 è stato in organico all’Azienda sanitaria locale della provincia di Mantova fino al 2015, poi alla ATS della Val Padana. Si è occupato di sicurezza impiantistica ed in particolare delle verifiche periodiche degli impianti soggetti a tali controlli. Ha maturato un’esperienza particolare nel settore delle attrezzature a pressione e quindi anche dei generatori di vapore. E’ stato per diversi anni membro della Commissione d’esame per il rilascio delle abilitazione alla conduzione dei Generatori di vapore.