RITRATTI DI-VERSI [...] Ci si confonde davanti alla ricchezza della portata di un fiume in piena che scorre con impeto come se l’autore volesse scaricare tutto ciò che la vita, di bello o brutto, buono o cattivo, gli ha messo sulle spalle, nel cuore, nei pensieri.
Orazio Minnella nasce a Catania il 2 Maggio 1951. Dopo aver con- conseguito negli anni ‘70 il diploma di Perito Industriale nel ramo elettrotecnico, ed aver dato le materie del primo anno di ingegneria Elettrica, intraprende il lavoro di progettista in aziende del territorio catanese per poi essere assunto come macchinista presso le Ferrovie dello Stato. Dalla fine degli anni ‘90 inizia a scrivere poesie, ma a seguito di un altra passione; la fotografia, tralascia la prima disciplina e passa alla seconda per poi, nel 2015 coltivarle entrambe. Ha partecipato a tanti concorsi di poesia classificandosi primo ben 34 volte e ha pubblicato tre libri di sonetti in lingua aulica siciliana sui Vangeli domenicali: Ju sugnu la via; ‘N principiu era lu Verbu; Parola di Diu, ha partecipato, pure, insieme ad altri quattro poeti, ad una antologia nella quale si è fatto uso di uno schema metrico innovativo; Vintagghi. Ha in progetto la pubblicazione di un testo di poesie in italiano, una silloge in siciliano e per finire, una raccolta di ottave siciliane. Adopera sia la metrica che il verso libero. È un valido aforista, tanti suoi aforismi sono pubblicati su Pensieriparole.it. Gli piace ascoltare musica, ma soprattutto comporla. Di recente ha musicato due testi dei poeti contemporanei; Biagio Fichera e Antonino Magrì. È stato definito, in un’intervista, “Colui che ha fotografato in versi il Nazareno e che ha scritto poesie con le sue fotografie”.
Biografia dell'autore
Orazio Minnella
