Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Per amor dei nostri figli
- 5%
Per amor dei nostri figli

Per amor dei nostri figli

Alesso, giugno 1943: donne in rivolta al Mulinàt

Le "Donne del Mulinàt" e la loro sfida al fascismo ad Alesso nel giugno del 1943: il coraggio e la determinazione nell'opposizione alle direttive del Regime. Dicevano di farlo, soprattutto, "per amor dei nostri figli".

 

Biografia dell'autore

Pieri Stefanutti

Pieri Stefanutti
Pieri Stefanutti è impegnato da anni in un lavoro di ricerca sulle caratteristiche storico - culturali del territorio della Valle del Lago, cioè dei Comuni di Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis (UD). Ha pubblicato diversi studi e ricerche a carattere storico-archivistico sulle riviste della Società Filologica Friulana "Ce fastu?" e "Sot la Nape" nonché sui numeri unici "Val dal Lck" (1987),
"As" (1992) e "Glemone" (2001).
Ha curato l'uscita di diverse pubblicazioni riguardanti la storia del territorio durante le due Guerre mondiali, tra le quali "Timp di vuere" (1989), "Avasinis 1940-1945" (1996 e 2015) e, come coautore, dei libri "Memorie di un esodo" (2003) e "Strade di guerra" (2003).
Sugli stessi temi ha scritto anche i libri "Novocerkassk e dintorni. L'occupazione cosacca della Valle del Lago" (1995), "Venzone in guerra" (2013), "Percorsi della memoria" (2015), "Avasinis, 2 maggio 1945. Note per una bibliografia ragionata" (2019), “Voci dal 2 maggio” (2022) e “Daniel e i suoi compagni” (2023).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Per amor dei nostri figli
13,90 13,21 5 %

 
risparmi: € 0,69
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.