Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Meditare il piccolo principe per parole-chiave
Meditare il piccolo principe per parole-chiave

Meditare il piccolo principe per parole-chiave

A 80 anni dalla sua apparizione, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry continua a rappresentare motivo di arricchimento per bambini e grandi.

La semplicità del racconto - stimolante la curiosità dei bambini - e la multiforme simbolica che contiene - inevitabile ragione di riflesso per i grandi - creano le condizioni per una potente miscela esplosiva esistenziale, composta precisamente dal fatto di avere smarrito, con l'età che ci fa "grandi", l'essenziale genuinità di quando eravamo "bambini".

Il tempo intercorso tra l'una e l'altra situazione di vita diventa così il perno interpretativo dal quale si snodano le piste di meditazione - utili a esercizi individuali, di coppia o di gruppo - raccolte in questo volume.

 

Biografia dell'autore

Romolo Perrotta

Romolo Perrotta
Romolo Perrotta (Cosenza, 1962), tito­lato all'insegnamento nelle scuole ele­mentari, già ordinario di filosofia e sto­ria nei licei, educatore scout e attivista antimilitarista e nonviolento; attivista politico, agricoltore biologico, dottore di ricerca all'Istituto di Filosofia dell'U­niversita di Vienna, ricercatore ed edu­catore in seno al Dipartimento di Cultu­re, Educazione e Societa (DiCES) dell'U­niversita della Calabria, si occupa di fe­nomenologia ed etologia umana, origi­ni cristiane, scuola e politiche di rinno­vamento.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Meditare il piccolo principe per parole-chiave
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.