Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alessio Patti

Alessio Patti
autore
EBS Print
Alessio Patti Poeta, drammàturgo, traduttore e commediografo in lingua aulica siciliana. Ha tradotto i Vangeli di Matteo, Giovanni, Marco e Luca, dall'edizione e.E.I., ed inoltre il bellissimo Cantico dei Cantici di Salomone, da "La Sacra Bibbia". Di William Shakespeare ha traslato nella lingua dei suoi padri i drammi di «Amleto», «Romeo e Giulietta>; e la tragicommedia «Molto rumore per nulla·????. nelle quali l'autore ha usato un linguaggio illustre che si spera in futuro possa essere definitivamente fissato nella grammatica, nell'ortografia, nella morfologia e nelle articolazioni sintattiche della lingua madre siciliana.
Dall'ammaliante e intrigante teatro greco classico ha tradotto in lingua siciliana «Ippolito» e «Medea» di Euripide, «Agamennone» di Eschilo ed «Elettra» di Sofocle.
Di Giovanni Verga, ha tradotto «La Lupa», nella cui Appendice è presente un monologo teatrale scritto appositamente sulla protagonista del racconto verghiano.
In «Uguale agli dèi» ha tradotto i più grandi poeti del mondo, da Saffo a Erri De Luca; nella sua Antologia in lii Tomi. «Chia'rìa» ha racchiuso la sua esperienza poetica di ben mezzo secolo di attività lirica in lingua siciliana (e i commenti di innumerevoli estimatori). Nel volume «Lucenti» Alessio Patti, per le scuole elementari, medie e superiori, ha tradotto nella lingua madre delle genti i grandi pensatori ed artisti del passato e del presente e proposto le tradizioni, i detti,.i canti e i cunti della tradizione popolare.



Libri dell'autore

Lucenti

Stralci di Letteratura per la Scuola Elementare, Media e Superiore traslati in Lingua Aulica Siciliana

Alessio Patti

pagine: 380

Autori di opere di letteratura, cinema e teatro traslati in lingua siciliana presenti in "Lucenti": Saffo - Pericle - Euripide - Platone - Marco Tullio Cicerone - Gaio Valerio Catullo - Publio Ovidio Nasone - Lucio Anneo Seneca - Aulo Gellio - Lucio Apuleio - Sant'agostino - Sibilla Aleramo - Chiara Rossi Collevati Hermann Hesse - Maruti Kampli - Dante Alighieri - Giacomo Da Lentini - Stefano Protonotaro - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Wilhelm Nietzsche - Khalil Gibran - Charlie Chaplin - Charles Bukowski - Wislawa Szymborska - Ernesto Che Guevara - Oriana Fallaci - Alda Merini - Roberto Benigni - Steve Jobs - Gabriele Corsi Luigi Pirandello - Roberto Rossellini - Luchino Visconti - Alessio Patti - Mario Monicelli - Federico Fellini - Alberto Sordi - Richard Matheson - Luigi Magni - Ettore Scola - Tony Cucchiara - Francis Ford Coppola - Massimo Troisi - Paolo Sorrentino... e altri
25,00 23,75

Pènsici, Giacuminu!

di Luigi Pirandello. Trasposizione in aulico siciliano di Alessio Patti

Alessio Patti

pagine: 76

"Pènsici, Giacuminu! Ju sugnu bonu, ma propriu pirchì sugnu accussì bonu, si vidu la ruina di na pòvira fimminedda, la ruina to, la ruina di sta criatura nnucenti, ju addiventu capaci di tuttu!"
27,00 25,65

L’omu di lu ciuri ‘n vucca

di Luigi Pirandello

Alessio Patti

pagine: 44

15,00 14,25

Lu canticu di li cantici

(Lu chiù sprènnidu Canticu)

Alessio Patti

pagine: 58

Traslazione in Lingua Aulica Siciliana da “La Sacra Bibbia”  - Testo C.E.I. 2008
14,00 13,30

Senza Màcula

Antologia di versi scelti in lingua aulica siciliana

Alessio Patti

pagine: 334

16,00 15,20

Antigoni di Sofocli

Cuntu in lingua siciliana. Lu dramma anticu nutricatu di la puisia di ‘n vati

Euranio La Spisa, Alessio Patti

pagine: 120

Un traslatore, Alessio Patti, e un poeta, Euranio La Spisa, entrambi organi del Collegio Scientifico dell’Accademia della Lingua Siciliana, si cimentano in una particolare esperienza letteraria di grande impatto culturale: il dramma greco antico in prosa raccontato in lingua aulica siciliana e nutrito da versi endecasillabi siciliani di un vate del terzo millennio nell’affascinante “cuntu” che ha per protagonista “Antigone” nella tragedia di Sofocle, composta nel 442 a.C. Racconta del contrasto tra Antigone e lo zio Creonte, re di Tebe, una rappresentazione del conflitto tra le leggi divine, difese dalla fanciulla, e le leggi umane la cui superiorità è rivendicata da Creonte. Questi, impedendo ad Antigone di dare sepoltura al fratello Polinice, considerato un traditore, commette un peccato di tracotanza che fa reagire gli dèi con mali e punizioni divine. Antigone, che incarna la pietas e la morale privata contro quella pubblica, è la figura femminile capace di decidere ciò che ritiene giusto e di opporsi alle iniquità, al contrario di sua sorella Ismene, incapace di ribellarsi ai voleri degli uomini e di assumersi responsabilità nei confronti dei potenti.
15,00 14,25

Shakespeare siciliano

Alessio Patti

pagine: 402

Antologia di alcune opere del Bardo tradotte in Lingua Aulica Siciliana. Romeu e Giulietta, Amletu, Tantu scrusciu pi nenti.
24,00 22,80

Marcellinu pani e vinu

Dal racconto di José Maria Sanchez Silva

Alessio Patti

pagine: 90

15,00 14,25

Li maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm

Traslazione in lingua siciliana

Alessio Patti

pagine: 60

Alessio Patti, poeta, traduttore, commediografo e drammaturgo siciliano, ha scritto e pubblicato diverse opere tra le quali il romanzo popolare «Viculu Sacramentu», le commedie «Lu Cavaleri Tetè», «Sciara Curìa», «Trenta jorna di spitali», «lnvestigation & L'Onorata società», «Lu Ncuc chiamentu»; ha divulgato diverse antologie poetiche e in «Uguale agli dèi» ha tradotto in Lingua Poetica Siciliana i più grandi poeti del mondo: da Saffo ad Erri De Luca. Di recente ha pubblicato «Canticu di li Cantici», «Vangelu secunnu Marcu, Luca, Matteu e Giuvanni», traslati in lingua siciliana da La Sacra Bibbia (C.E.I. 2008), opere nelle quali, attraverso il linguaggio dei suoi padri, l'autore ha espresso il sentire di Dio e la cultura e la fede del suo popolo. In "Shakespeare Siciliano" ha traslato i drammi di William Shakespeare «Amletu», «Romeu e Giulietta» e «Tantu scrusciu pi nenti».In Mythikós ha tradotto in lingua siciliana «Elettra» di Sofocle, «Agamennone» di Eschilo, e «Medea» e «Ippolito» di Euripide. Ed infine nel suo repertorio letterale ha inserito anche il mondo delle favole, in: «Li Maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm».La lingua Poetica Siciliana di Alessio Patti è divenuta negli anni il moderno eloquio poetico del popolo di Sicilia, idioma aulico che sa parlare ai poeti ma anche al cuore del popolo siciliano e a quanti stimano quest'antica lingua.
14,00 13,30

Viculu Sacramentu

Romanzo in lingua siciliana dedicato al popolo di Sicilia

Alessio Patti

pagine: 520

20,00 19,00

Mythikós

Antologia in lingua siciliana di miti greci

Alessio Patti

pagine: 366

18,00 17,10

Ars Populi

Antologia del teatro popolare siciliano

Alessio Patti

pagine: 584

21,00 19,95
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.