Alessio Patti, poeta, traduttore, commediografo e drammaturgo siciliano, ha scritto e pubblicato diverse opere tra le quali il romanzo popolare «Viculu Sacramentu», le commedie «Lu Cavaleri Tetè», «Sciara Curìa», «Trenta jorna di spitali», «lnvestigation & L'Onorata società», «Lu Ncuc chiamentu»; ha divulgato diverse antologie poetiche e in «Uguale agli dèi» ha tradotto in Lingua Poetica Siciliana i più grandi poeti del mondo: da Saffo ad Erri De Luca. Di recente ha pubblicato «Canticu di li Cantici», «Vangelu secunnu Marcu, Luca, Matteu e Giuvanni», traslati in lingua siciliana da La Sacra Bibbia (C.E.I. 2008), opere nelle quali, attraverso il linguaggio dei suoi padri, l'autore ha espresso il sentire di Dio e la cultura e la fede del suo popolo. In "Shakespeare Siciliano" ha traslato i drammi di William Shakespeare «Amletu», «Romeu e Giulietta» e «Tantu scrusciu pi nenti».
In Mythikós ha tradotto in lingua siciliana «Elettra» di Sofocle, «Agamennone» di Eschilo, e «Medea» e «Ippolito» di Euripide. Ed infine nel suo repertorio letterale ha inserito anche il mondo delle favole, in: «Li Maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm».
La lingua Poetica Siciliana di Alessio Patti è divenuta negli anni il moderno eloquio poetico del popolo di Sicilia, idioma aulico che sa parlare ai poeti ma anche al cuore del popolo siciliano e a quanti stimano quest'antica lingua.
Biografia dell'autore
Alessio Patti

Dall'ammaliante e intrigante teatro greco classico ha tradotto in lingua siciliana «Ippolito» e «Medea» di Euripide, «Agamennone» di Eschilo ed «Elettra» di Sofocle.
Di Giovanni Verga, ha tradotto «La Lupa», nella cui Appendice è presente un monologo teatrale scritto appositamente sulla protagonista del racconto verghiano.
In «Uguale agli dèi» ha tradotto i più grandi poeti del mondo, da Saffo a Erri De Luca; nella sua Antologia in lii Tomi. «Chia'rìa» ha racchiuso la sua esperienza poetica di ben mezzo secolo di attività lirica in lingua siciliana (e i commenti di innumerevoli estimatori). Nel volume «Lucenti» Alessio Patti, per le scuole elementari, medie e superiori, ha tradotto nella lingua madre delle genti i grandi pensatori ed artisti del passato e del presente e proposto le tradizioni, i detti,.i canti e i cunti della tradizione popolare.

