Libri dell'autore
Mechanics of a continuous medium
Amintore Fusco
pagine: 750
The Continuum Mechanics is a theory which establishes the field equations governing the physichal processes of a continuous medium or continuum. A continuum is any portion of matter (solid, liquid or gas) which can be considered without gaps or empty spaces. Thus, Continuum Mechanics plays a fundamental role in all fields of engineering.
This book presents the main assumptions and the successive mathematical developments which allow to establish the complete field equations of a continuum. This book addresses people who are involved in the engineering science and want to learn about the mathematical origin of the field equations governing the motion and the deformation of a continuous medium.
The author has attempted to make the book self-contained and comprehensive enough to meet the needs of students as well as those of most practising engineers and scientists.
Numerical analysis for engineers
Amintore Fusco
pagine: 764
The major contribution to the revolution of our way of life in the last thirty years is probably due to the availability of extremely powerful digital computing systems. In the field of engineering science, these devices have provided the means for solving most of the available governing equations of physical problems. As a results, it is now possible to make a virtual simulation of most physical phenomena which eventually produce important benefits in any field of our modern society.
However digital computers can only perform the basic algebraic and logical operations while the equations that have to be solved for virtual modelling are generally very complex mathematical expressions. Numerical Analysis is actually the means which provides the suitable procedures, or algorithms, for the solution of mathematical problems.
This book addresses people who are involved in the engineering science and want to learn about the possible solution offered by the modern Numerical Analysis. In particular, this book is suitable for those operating with the Finite Element Method, either as developers or simple users, since it provides a fairly complete mathematical background on the different aspects of its numerical solutions and error control.
The author has attempted to make the book self-contained and comprehensive enough to meet yhe needs of students as well as those of most practising engineers and scientists.
The first part concerns the theory of Linear Algebra and reports all the necessary mathematical background for the full understanding of the matrix and vector operations presented in this book.
The second part deals with the theory of Linear Algebra and reports all the necessary mathematical background for the full understanding of the matrix and vector operations presented in this book.
The second part deals with the theory of Numerical Analysis.
Virtual modelling of multiphysics (coupled) problems by FEM
Amintore Fusco
pagine: 1132
This book is the result of a 20 year research study carried out by the author in the fields of Theoretical Continuum Mechanics, Finite Element Method (FEM) and Numerical Analysis, devoted to develop a single powerful numerical tool for the solution of non-linear time dependent Continuum Mechanics problems.
This book addresses people who are involved in the engineering science and want to learn about the nature and the capabilities of the FEM.
The author has attempted to make the book self-contained and comprehensive enough to meet the needs of students as well as those of most practising engineers and scientists.
The first part of the book is conceived to be a complete overview on the FEM and it can be used as a textbook for an introductory course.
The second part is devoted to an in-depth investigation of the FEM when applied to the different engineering fields and it can therefore be used as a textbook for an advanced course.
FEM Code program structure
Amintore Fusco
pagine: 846
A modern firm, either manufacturing industry or consulting engineering company, is expected to cope with the ever-growing competitiveness of today's global world-wide markets. In order to face adequately the international competition in terms of both quality and costs, a modern firm must constantly maximise its productive efficiency and be able to introduce innovations.
This book explores the pillars that should be at the basis of any production process: Concurrent Engineering, according to which all the departments of a firm, from the design to the production department, must concur to the definition of a new product at the same time, and Design by Analysis, according to which the design of a new product must eventually optimise the use of materials with respect to safety abd cost.
This book addresses people who are involved in the engineering science and want to learn about the mathematical origin of Finite Element Method (FEM) analysis governing virtual reality modelling and non-linear and time dependent behaviour of real solid materials via Computer Aided Technologies.
The author has attempted to make the book self-contained and comprehensive enough to meet the needs of students as well as those of most practising engineers and scientists.
Ecodomus ESG
Amintore Fusco
pagine: 350
Per contrastare il cambiamento climatico e l'aumento del costo dell'energia, il Parlamento dell'Unione Europea ha dichiarato il proprio impegno a raggiungere, entro il 2050, la neutralità climatica. Si tratta di un piano ambizioso che coinvolge tutti gli Stati membri, chiamati ad attuare un piano di riqualificazione edilizia affinché tutti gli edifici residenziali raggiungano, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Per raggiungere questi obiettivi, l'Italia deve attuare un piano di riqualificazione che riguardi prioritariamente gli edifici condominiali, per un investimento complessivo di circa€ 800 miliardi in 10 anni.
A fronte di questa prospettiva, Strutture Energia ha messo a punto il processo EcoDomus per la realizzazione di interventi di riqualificazione edilizia che, per l'elevata efficienza energetica ed il basso costo di esercizio, conferiscono all'immobile un valore di mercato alto, certo e stabile nel tempo. Elementi qualificanti sono la progettazione BIM 3D, gli impianti fotovoltaico, domotica e di climatizzazione ibrido (alimentabile sia elettricamente che a gas metano ed anche ad idrogeno) e che, lavorando sinergicamente, migliorano le prestazioni energetiche degli edifici.
Questo documento illustra il piano finanziario che Strutture Energia propone per realizzare gli interventi: descrivendo il rapporto fra Committente e Appaltatore (ESCo) per contenere i costi, la responsabilità diretta dell'Appaltatore sul risparmio in bolletta e la gestione dei Crediti d'Imposta con gli Istituti di Credito al fine di coprire i finanziamenti, il testo fornisce una panoramica completa degli strumenti a disposizione dei condòmini e degli amministratori di condominio.
Il protocollo della direzione lavori
Per la cantierizzazione e rendicontazione di opere di riqualificazione edilizia soggette a incentivi fiscali
Amintore Fusco
pagine: 270
Il presente documento intende illustrare le modalità operative con cui la società di ingegneria Strutture Energia Srl, svolge l'incarico di Direzione Lavori per la realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica di un edificio finanziato anche attraverso le agevolazioni fiscali per l'edilizia, previsti dalla vigente normativa.
In particolare, questo testo fornisce il protocollo che Strutture Energia utilizza e sottoscrive per la cantierizzazione e rendicontazione tenendo conto degli innumerevoli adempimenti previsti dalla legge.
L'obiettivo di questo documento è quindi quello di indicare tutte le procedure e i documenti necessari al fine di garantire il buon esito dei lavori e del riconoscimento dei Crediti d'Imposta.
Il protocollo rete risparmio energia
Per la progettazione e direzione lavori delle opere di riqualificazione energetica soggette ad incentivi fiscali
Amintore Fusco
pagine: 214
Questo libro intende esporre le modalità di elaborazione e controllo a cui devono attenersi i vari attori coinvolti in un progetto di riqualificazione energetica (committente, impresa, progettisti, direttore lavori, amministratore, banche, cessionari del credito).
In particolare, il testo intende fornire un protocollo che, indicando gli innumerevoli adempimenti previsti dalla normativa, consenta di poter richiedere "più serenamente" i benefici fiscali, soprattutto a fronte dell'introduzione del cosiddetto Superbonus 110.
In altre parole, l'obiettivo del libro e quindi quello di indicare le procedure e la documentazione necessaria per fornire tutte le evidenze progettuali, contabili, realizzative e documentali necessarie per garantire tutte le Parti coinvolte di poter sostenere, anche a distanza di anni, qualsivoglia contraddittorio in caso di futuri controlli.
I distretti e le comunità energetiche
Il nuovo modello urbanistico per l'energia democratica e sostenibile
Amintore Fusco
pagine: 338
L'energia è la base su cui si fonda ii benessere sociale e uno stile di vita confortevole e moderno. Senza energia elettrica le città sarebbero al buio e le industrie fermerebbero la produzione, così come, senza energia termica, le case sarebbero molto più fredde d'inverno e il raffrescamento sarebbe impossibile d'estate. Chi possiede l'energia detiene così un potere determinante, sia in chiave economica, che politica e strategica.
Analizzando i più recenti sviluppi di mercato e normativi a livello comunitario e nazionale e delineandone le opportunità, il presente libro intende presentare un nuovo modello urbanistico sostenibile, quello dei Distretti Energetici, in grado di combinare energia rinnovabile, riqualificazione energetica degli edifici, mobilità sostenibile, domotica e building automation, e comunità energetiche.
Facenda seguito a II Protocollo Rete Risparmio Energia e Il Protocollo della Direzione Lavori, il testo analizza nel dettaglio costi e benefici degli interventi sia su un piano ingegneristico che economico-finanziario, descrive la metodologia proprietaria EcoDomus di Strutture Energia Sri e presenta l'applicazione di tecnologie innovative nella produzione di energia, quali l'idrogeno.
"I Distretti e Le Comunita Energetiche" vuole quindi essere un messaggio di ottimismo e una testimonianza della diffusa coscienza delle persone, di un quadro normativo sempre più sofisticato e di una tecnologia pronta a superare i problemi ambientali legati all'utilizzo indiscriminato di fonti fossili e, al contempo, capace di ridurre drasticamente consumi e costi in bolletta.