Questo libro intende esporre le modalità di elaborazione e controllo a cui devono attenersi i vari attori coinvolti in un progetto di riqualificazione energetica (committente, impresa, progettisti, direttore lavori, amministratore, banche, cessionari del credito).
In particolare, il testo intende fornire un protocollo che, indicando gli innumerevoli adempimenti previsti dalla normativa, consenta di poter richiedere "più serenamente" i benefici fiscali, soprattutto a fronte dell'introduzione del cosiddetto Superbonus 110.
In altre parole, l'obiettivo del libro e quindi quello di indicare le procedure e la documentazione necessaria per fornire tutte le evidenze progettuali, contabili, realizzative e documentali necessarie per garantire tutte le Parti coinvolte di poter sostenere, anche a distanza di anni, qualsivoglia contraddittorio in caso di futuri controlli.
Biografia dell'autore
Amintore Fusco
Laureato con lode in Ingegneria Civile ha conseguito il dottorato presso l'Università di Ottawa (Canada). Ha svolto attività accademica e di ricerca presso diverse università e centri di ricerca in Italia e all'estero tra cui: professore di Meccanica del suolo - Università di Ottawa, professore di Scienze delle Costruzioni - Università di Bergamo, Direttore Ricerca e Sviluppo - ISMES Gruppo ENEL. Autore di numerose pubblicazioni, ha scritto anche diversi libri scientifici nel campo della meccanica del continuo, delle strutture e del calcolo numerico. Dal 1998 svolge prevalentemente attività manageriale in grandi aziende, ultimo incarico: Enel. Hydro - Responsabile Progetti Strategici e Amministrazione Delegato di alcune società partecipate. Attualmente svolge attività imprenditoriale nel settore edilizio e opera come progettista nel campo delle strutture e del risparmio energetico, ricoprendo in particolare il ruolo di Amministratore Delegato di Strutture Energia Srl.