Libri dell'autore
Mare Nostrum
Anna Gallo
pagine: 140
Il libro si divide in varie sezioni, che vanno dai caratteri generali del Mar Mediterraneo al commercio dall’antica Roma fino al Medioevo, ai porti più importanti delle varie regioni d’Italia nei tempi antichi, al diritto di navigazione, alle navi con le loro strutture ed attrezzature, ai vari tipi di imbarcazione e di navigazione, ai traffici marittimi, ai pirati ed alla pirateria, alle epidemie giunte in Europa attraverso il Mar Mediterraneo tra Medioevo e Rinascimento, alla Repubblica Marinara di Amalfi. Gli ultimi due punti riguardano gli autori della Letteratura Latina e della Letteratura Italiana, che hanno avuto a che fare con il Mar Mediterraneo.
Cultura e letteratura del Medioevo nell'Italia meridionale
Anna Gallo
pagine: 282
Il testo è un’esposizione storico-letteraria in particolar modo sulla Scuola Medica Salernitana e sulla Scuola Poetica Siciliana, senza tralasciare figure di rilievo del periodo medioevale nell’Italia meridionale, quali Cassiodoro, Gioacchino da Fiore e San Tommaso d’Aquino, partendo dalla decadenza della letteratura latina e dal sorgere del Medioevo.
Le Confessiones di Sant’Agostino ed il lessico dell’amore
Anna Gallo
pagine: 296
Il testo presenta una ricerca filologica sulle Confessiones di Sant’Agostino. Si tratta di una ricerca dei termini che Sant’Agostino adopera per l’espressione dell’amore terreno e che successivamente, sublimandoli, usa per esprimere l’amore rivolto a Dio, il suo ‘tu’ dopo la conversione. Vengono evidenziati i punti dell’opera in cui Sant’Agostino usa tali termini, collocati in ordine alfabetico e sottolineati. Per ogni comma sono presenti le indicazioni del libro, del capitolo e del paragrafo, con la relativa traduzione. Il tutto è da inquadrare nella lettura e comprensione del valore intrinseco dell’opera, anche con l’ausilio di quanto esposto nell’introduzione.