Il testo presenta una ricerca filologica sulle Confessiones di Sant’Agostino. Si tratta di una ricerca dei termini che Sant’Agostino adopera per l’espressione dell’amore terreno e che successivamente, sublimandoli, usa per esprimere l’amore rivolto a Dio, il suo ‘tu’ dopo la conversione. Vengono evidenziati i punti dell’opera in cui Sant’Agostino usa tali termini, collocati in ordine alfabetico e sottolineati. Per ogni comma sono presenti le indicazioni del libro, del capitolo e del paragrafo, con la relativa traduzione. Il tutto è da inquadrare nella lettura e comprensione del valore intrinseco dell’opera, anche con l’ausilio di quanto esposto nell’introduzione.
Biografia dell'autore
Anna Gallo
Anna Gallo è nata a Salerno, dove risiede. Si è laureata in Lettere Classiche (indirizzo filologico classico) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. Ha insegnato discipline umanistiche, cioè materie letterarie, latino e greco, prima come precaria a Salerno ed a Bolzano, poi, in seguito a superamento di concorsi ordinari a cattedra, come docente di ruolo a Milano, a Napoli, a Salerno e, da ultimo, di nuovo a Milano. Ha seguito corsi universitari di perfezionamento post lauream, di cui uno assimilato alla specializzazione, oltre ad aver conseguito precedentemente un altro diploma presso l’Università di Salerno. Ha fatto parte di commissioni di esami di concorso e di Stato. E’ docente presso UniTreEdu e UteM (Milano). Ha pubblicato i libri intitolati ‘Le Confessiones di Sant’Agostino ed il lessico dell’Amore’ (Etabeta-2022); ‘Cultura e letteratura del Medioevo nell’Italia meridionale’ (Etabeta-2023).