Il libro si divide in varie sezioni, che vanno dai caratteri generali del Mar Mediterraneo al commercio dall’antica Roma fino al Medioevo, ai porti più importanti delle varie regioni d’Italia nei tempi antichi, al diritto di navigazione, alle navi con le loro strutture ed attrezzature, ai vari tipi di imbarcazione e di navigazione, ai traffici marittimi, ai pirati ed alla pirateria, alle epidemie giunte in Europa attraverso il Mar Mediterraneo tra Medioevo e Rinascimento, alla Repubblica Marinara di Amalfi. Gli ultimi due punti riguardano gli autori della Letteratura Latina e della Letteratura Italiana, che hanno avuto a che fare con il Mar Mediterraneo.
Anna Gallo è nata a Salerno, dove risiede. Si è laureata in Lettere Classiche (indirizzo filologico classico) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno. Ha insegnato discipline umanistiche, cioè materie letterarie, latino e greco, prima come precaria a Salerno ed a Bolzano, poi, in seguito a superamento di concorsi ordinari a cattedra, come docente di ruolo a Milano, a Napoli, a Salerno e, da ultimo, di nuovo a Milano. Ha seguito corsi universitari di perfezionamento post lauream, di cui uno assimilato alla specializzazione, oltre ad aver conseguito precedentemente un altro diploma presso l’Università di Salerno. Ha fatto parte di commissioni di esami di concorso e di Stato. E’ docente presso UniTreEdu e UteM (Milano). Ha pubblicato i libri intitolati ‘Le Confessiones di Sant’Agostino ed il lessico dell’Amore’ (Etabeta-2022); ‘Cultura e letteratura del Medioevo nell’Italia meridionale’ (Etabeta-2023).
Biografia dell'autore
Anna Gallo
