Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

José Cavalieri

José Cavalieri
autore
EBS Print
José Cavalieri L'autore, di origine italiana, è nato in Argentina nel 1956. Vive e lavora in Italia da oltre quarant'anni. Sin da ragazzo scrive poesie, testi teatrali, racconti brevi e romanzi, alcuni pubblicati e portali in scena. Con i suoi libri sostiene l'Associazione Argentina "La Maquina de los Sueiios" che dal 1998 lavora per l'educazione dell'Infanzia in difficoltà e per la Promozione Sociale in una zona marginale della periferia della città di La Plala, nella Provincia di Buenos Aires.

Libri dell'autore

The return of the Little Prince

José Cavalieri

pagine: 110

"The Little Prince" has certainly left a strong mark in those who have read it. It has been an illuminating motivation for the imagination and sensitivity of whole generations. The author of 'The Return of the Little Prince' says: " what I felt then, was the end of that sentiment of solitude and diversity. Somewhere there was someone else who, like me, had the need to look at sunsets, something which he could not renounce to ... ". This is the story of a very strange clochard which was written in 2020 by one of the characters in the short story who, towards the end of the Twentieth Century was a witness to the passing days of an old hobo who lived right under the window of his flat in Paris. In these pages you will find out why the writer tells this story only twenty years after it happened and also why this old clochard is called the 'Little Prince'.
15,00 14,25

La máquina que aprendió a soñar

José Cavalieri

pagine: 258

Un traductor imaginario en Italia se encuentra fortuitamente con la copia de un misterioso manuscrito llegado de la Argentina. De su autor no se tienen más noticias… Este libro nos lleva de la mano en una aventura que podría encuadrarse dentro del llamado “realismo mágico” donde coexisten al menos dos niveles de lectura. Uno exterior e inmediato, relativo a la épica donde las vivencias de los personajes se alternan en diferentes lugares y tiempos; el otro, más profundo, donde en el reflejo de esas aventuras, podemos encontrar claves de interpretación psicológica del propio Yo interior. La continua sucesión de relatos encastrados uno dentro del otro, despliega una metáfora de la naturaleza humana, de la aventura de su existencia sobre la Tierra; de su evolución y, sobre todo, de su futuro como especie viviente. Así por ejemplo, ese viejo que vaga con su carreta por el interior de la Argentina llevando su “ciencia” para atraer la lluvia puede representar la metáfora de un conflicto interior: la profunda batalla en la que nuestra parte mejor, lucha para contrarrestar la desertificación del ánima humana.
16,00 15,20

El retorno del Principito

José Cavalieri

pagine: 124

"El Principito" indudablemente ha dejado un signo en todos Ics que lo han leido. Ha sido un estfmulo luminoso para la sensibilidad y la imaginaci6n de enteras generaciones. El autor de "El Retorno del Principito" nos dice: " ... lo que senti entonces fue la disoluci6n de ese sentimiento de soledad y de diversidad: en algun lugar muy lejano habfa alguien que, corno yo, sentfa la necesidad profunda de presenciar los atardeceres ... ". Esta es la historia de un extrafio mendigo contada por uno de Ics personajes de la novela que, a finales del siglo XX, fue testigo de Ics dias que el viejo linyera transcurri6 justo debajo de la ventana de su apartamento en Paris. En estas paginas encontraran el motivo por el cual nos relata la historia solo veinte afios después y también por qué a este viejo 'clochard' lo llamaron "El Principito".       
15,00 14,25

La MACCHINA CHE IMPARO’ A SOGNARE

José Cavalieri

pagine: 206

Un traduttore immaginario si trova in Italia con in mano le copie di un misterioso manoscritto arrivato dall'Argentina. Del suo vero autore non si hanno più tracce. Nello stile narrativo del "realismo magico”, comune a tanti scrittori latinoamericani, l'autore ci conduce per mano su due piani di lettura: quello della pura avventura, dove non mancano pathos e colpi di scena e quello più profondo dove possiamo trovare tanti elementi di riflessione personale. In un susseguirsi di storie nella storia, ci troviamo davanti alla metafora della natura umana, dell'avventura della vita, della sua evoluzione e del suo futuro come specie. Così, lo stregone che gira per le campagne della "pampa" e della "Patagonia" con il suo marchingegno per attirare la pioggia, forse non è altro che la rappresentazione di un conflitto interiore: la vera battaglia combattuta dalla nostra parte migliore contro la desertificazione dell'animo umano.
16,00 15,20

Liternauta

José Cavalieri

pagine: 156

Nella vita dell'autore la Scrittura ha avuto un ruolo fondamentale sia per reagire davanti alle sconfitte più devastanti, sia per esprimere l'amore, la gioia e la speranza. La Poesia è stata un'alleata preziosa che lo ha sostenuto nel dolore e che ha contribuito alla sua trasformazione e rinascita. La difesa dei sogni, delle utopie e la fusione con il paesaggio sono cardini principali sui quali si articolano molti elementi simbolici della costruzione poetica. La poesia nasce in modo spontaneo, non è mai un'elaborazione artefatta: rappresenta un veicolo, una "zattera di tronchi", sulla quale l'autore è salito per abbandonarsi al flusso della vita senza opporre resistenza. Un "luogo" da dove osservare il mondo e sé stesso come "una freccia ormai scoccata che vola sulla carta più veloce dell'inchiostro".
13,00 12,35

Il ritorno del Piccolo Principe

José Cavalieri

pagine: 114

"Il Piccolo Principe" ha lasciato certamente un segno in quanti lo hanno letto. È stato un luminoso stimolo per la sensibilità e l'immaginazione di intere generazioni. Ci dice l'autore de 'Il Ritorno del Piccolo Principe': " ... quello che sentii allora fu come la fine di quel sentimento di solitudine e di diversità: da qualche parte c'era qualcun altro che, come me, aveva il bisogno irrinunciabile di guardare i tramonti ... ". Questa è la storia di uno strano clochard raccontata nel 2020 da uno dei personaggi del romanzo che, sul finire del ventesimo secolo, è stato testimone dei giorni trascorsi da un vecchio barbone proprio sotto la finestra del suo appartamento a Parigi. In queste pagine troverete il perché racconta la storia soltanto vent'anni dopo e anche perché questo vecchio clochard viene chiamato "Piccolo Principe".
15,00 14,25

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.