Nella vita dell'autore la Scrittura ha avuto un ruolo fondamentale sia per reagire davanti alle sconfitte più devastanti, sia per esprimere l'amore, la gioia e la speranza. La Poesia è stata un'alleata preziosa che lo ha sostenuto nel dolore e che ha contribuito alla sua trasformazione e rinascita. La difesa dei sogni, delle utopie e la fusione con il paesaggio sono cardini principali sui quali si articolano molti elementi simbolici della costruzione poetica.
La poesia nasce in modo spontaneo, non è mai un'elaborazione artefatta: rappresenta un veicolo, una "zattera di tronchi", sulla quale l'autore è salito per abbandonarsi al flusso della vita senza opporre resistenza. Un "luogo" da dove osservare il mondo e sé stesso come "una freccia ormai scoccata che vola sulla carta più veloce dell'inchiostro".
L'autore, di origine italiana, è nato in Argentina nel 1956. Vive e lavora in Italia da oltre quarant'anni. Sin da ragazzo scrive poesie, testi teatrali, racconti brevi e romanzi, alcuni pubblicati e portali in scena. Con i suoi libri sostiene l'Associazione Argentina "La Maquina de los Sueiios" che dal 1998 lavora per l'educazione dell'Infanzia in difficoltà e per la Promozione Sociale in una zona marginale della periferia della città di La Plala, nella Provincia di Buenos Aires.
La poesia nasce in modo spontaneo, non è mai un'elaborazione artefatta: rappresenta un veicolo, una "zattera di tronchi", sulla quale l'autore è salito per abbandonarsi al flusso della vita senza opporre resistenza. Un "luogo" da dove osservare il mondo e sé stesso come "una freccia ormai scoccata che vola sulla carta più veloce dell'inchiostro".
Biografia dell'autore
José Cavalieri
