Libri
Storie con il fiocco
Ridere, sognare e imparare
Liliana Litterio Hebe
pagine: 102
Il libro scritto da Liliana Hebe Litterio contiene diciassette storie rivolte a un ampio pubblico di bambini. Tuttavia, non è solo un libro di fiabe, ma ha alcune peculiarità. Ogni storia inizia con un piccolo verso che funziona come una breve presentazione del tema. Continua con lo sviluppo e il risultato di una storia che, in un modo o nell’altro, enfatizza i valori. E alla fine, l’autrice incorpora una serie di esercizi pratici che facilitano l’esposizione della fantasia dei bambini, stimolano l’interesse intellettuale, contribuiscono ad intrattenere l’apprendimento e a promuovere abitudini del buon comportamento. I destinatari immediati del libro sono i bambini piccoli e quelli che non lo sono, perché le storie combinano perfettamente la magia con la realtà. Ma i destinatari sono anche gli insegnanti che troveranno nel libro esercizi utili da mettere in pratica quando condivideranno con i bambini il contenuto di una storia qualsiasi. Cioè, oltre ad essere uno spazio dedicato alla lettura o all’ascolto quando non ancora riescono a leggere, facilita l’interazione dei bambini tra di loro, con gli insegnanti e con le loro famiglie. Tutto ciò, senza dimenticare per un momento che si tratta di bambini. Il libro contiene la giusta dose di magia e di realtà, e in definitiva esprime la visione dell’autrice sul meraviglioso mondo dei bambini, con valore aggiunto, cerca sempre di lasciare un insegnamento, che può essere, condividere, aiutare, immaginare, accompagnare, cercare informazioni o qualsiasi obiettivo di interesse. Proprio per questo, queste Storie con il fiocco sono state pensate per ridere, sognare e imparare
Il gioco dei desideri (evanescenti)
Riccardo Giuseppe Rosso
pagine: 142
I racconti tangono esperienze, fantasie, passioni amorose, letterarie e figurative accumulate, in una vita, che hanno preso nel tempo un sapore di gioco senza perdere sapidità. I desideri divenuti "evanescenti" per l’evolversi dei loro oggetti, conducono i protagonisti alle soglie di una trasformazione esistenziale, accompagnati da personaggi/icona come santi protettori. Varallo, la Grecia, Smirne, Parigi, Oued Zem, Marrakech, Torino sono i luoghi amati che fanno da sfondo a questo percorso.
Il balzo del giaguaro
La storia, i modelli, le curiosità e le emozioni sulle Jaguar di ogni epoca
Fabio Berardi
pagine: 406
Jaguar non è solo automobili, ma anche uno stile di vita, una passione contagiosa a diffondere la quale contribuirà senz’altro questo volume, che si presenta come la guida all’universo Jaguar più ampia e completa mai apparsa in Italia. L’autore, Fabio Berardi, vi ha riversato una competenza maturata in lunghi anni di approfondimenti e ricerche, realizzando così uno strumento indispensabile per ogni appassionato e collezionista. La prima parte del volume ripercorre l’intera storia della Jaguar, dai primi passi del suo geniale artefice William Lyons nel 1922, fino alle più recenti vicende della marca inglese. La seconda parte è invece composta da schede che analizzano dettagliatamente ben duecento modelli Jaguar, riportando di ognuno storia, dati tecnici e informazioni utili per l’acquisto. Tuttavia, l’intento di Berardi non è solo quello di fornire una lunga lista di notizie, bensì di restituire al lettore anche le sensazioni di guida, la passione, la personalità viva delle macchine, senza tralasciare nemmeno il loro straordinario impatto sull’immaginario collettivo. Alla luce di tutto ciò, possiamo dunque ben dire che quest’opera ha fatto proprio fino in fondo il credo della Jaguar, cioè “the pursuit of perfection”, l’instancabile ricerca della perfezione.
Estate 18
Un giallo da risolvere. Un bambino rapito. Quattro detective improvvisati.
Roberto Amelio
pagine: 106
Cosa lega 4 amici appassionati di musica e serie poliziesche, un braccialetto, un commissario della Polizia oramai prossimo alla pensione e una coppia di rapitori improvvisati? Nella tranquillità della verde Brianza una gita tra vecchi amici diventa l’inizio di una serie di eventi che sconvolgeranno i protagonisti della storia, un passato nascosto che si ripresenta in tutta la sua drammaticità. Come tanti puntini colorati sparsi su di un foglio bianco, un invisibile linea li unirà in un finale agrodolce riportando un nuovo equilibrio senza mai perdere di vista la cosa più importante, l’amicizia.
Io esisto e sono nessuno
Giuseppe Cerasoli
pagine: 198
La vera causa di tutte le cose è nel loro scopo. Se una persona prendesse in considerazione questo presupposto tutta la sua vita cambierebbe in modo imprevedibile e certamente in meglio. Se lascio libera l’immaginazione di manifestarsi senza uno scopo preciso, arriveranno cose inaspettate che non potevo determinare prima per mancanza di una o più cause che mi avrebbero prodotto lo stesso effetto sorpresa. Perché ricordiamo facilmente il nostro passato, mentre del nostro futuro non abbiamo ricordi? La risposta a questa domanda e a tante altre di carattere esistenziale permetterà di comprendere perché le cose stanno così e cosa è possibile fare per provare a trasformarle.
Una parete sottile fatta di nebbia
Francesca Bulleri, Patrizia Varnier
pagine: 96
Quello che all’apparenza può sembrare un racconto comune ad un occhio di lettura più attento rivela la ricerca di donne di carattere in trasformazione. Donne che nel loro percorso umano lasciano sempre un’orma importante.
Piccole storie, tutte al femminile. In cui le protagoniste, chi in un modo, chi nell’altro, ottengono il loro riscatto sociale o morale, anche quando sembra che la piega della storia stessa non volga a loro vantaggio.
A fare da corollario ai “miniracconti”, alcune liriche di grande impatto e spessore che trovano ispirazione dalle interpretazioni musicali del cantautore Corrado Coccia.
Il libro è da leggere centellinando ogni parola, per permettere ai versi e alla prosa di depositarsi e di essere dono, per chi lo vorrà.Patrizia Crisalide Mantegazza
Lady of dreams
Enrico Caltagirone
Partendo da appunti relativi a fatti realmente accaduti nella sua vita, l’autore ha lentamente realizzato una specie di diario intimo. Si tratta di fatti visti da una certa angolazione personale, con qualche “licenza poetica”, procedendo tra realtà e sogno. Scrivendo si è accorto che tutta la sua vita è stata una continua ricerca, dalla Casa dei sogni, alla Donna dei sogni, fino ad arrivare alla ricerca di Dio. È quindi emersa la sua anima di ricercatore storico e linguistico e le due anime, quella di poeta e quella di ricercatore, si sono fuse. La ricerca della Donna dei sogni è lentamente diventata la ricerca del Dio sconosciuto.
3NO
L’odissea del pendolare
Letizia Arosio
pagine: 108
Ogni mattina, in treno, Letizia ama guardare e descrivere il lato positivo di quanto le sta accadendo attorno, o almeno il lato comico che, con qualche rima più o meno baciata, forse strappa un sorriso a chi le sta vicino... o a chi vorrà leggere questo libro. È un libro che nasce per caso, senza troppe pretese, ma solo con l’intento di farti digerire meglio qualche disservizio, qualche incomprensione, qualche situazione a volte tesa... descritta senza mai mirare all’offesa
C’era una volta…una piccola principessa
Antonio Cantarella
pagine: 324
Quando si giunge ad una certa età, tirare le somme del proprio vissuto è naturale, ma a volte il desiderio di lasciare di sé qualcosa di duraturo, qualcosa che diventi un patrimonio per le nuove generazioni si fa forte, e poiché il vissuto di ognuno di noi è racchiuso nel nostro cuore, ecco che non rimane che aprirlo e imprimere i ricordi di una vita nelle pagine di un libro. Questo ha voluto fare per noi il nostro Antonio Cantarella, ha ripercorso in queste pagine la sua vita donandoci tutto sé stesso
Dialoghi con Alkym
Viaggio Magico-Alchemico-Iniziatico nelle profondità dell’Essere
Rodolfo Palermo
pagine: 214
Un’immersione in un mondo lontano, agli albori della conoscenza filosofica, all’origine dell’arte alchemica. Una storia d’amore tra due giovani, Hermes e Chandra - apparentemente persone comuni ma interiormente esseri speciali - che trovano “se stessi” ed il loro Maestro in maniera “fortuita e casuale” un giorno dissetandosi ad una fonte: mirabile simbolismo. Alkym, il Maestro, è la figura di un gigante della conoscenza e della spiritualità: umile ed eccelso, umano e divino ad un tempo. Tra i tre nascerà un afflato profondo che ci viene restituito in maniera mirabile e nella sua somma altezza dai preziosi dialoghi contenuti nel libro. Perle di saggezza: talvolta altissime e talvolta taglienti, talvolta complesse e talvolta incredibilmente semplici, talvolta assai umane e talvolta di natura oltremondana. Tutto avvolto in un’aura di rara bellezza, di potente magia e di eterea poesia
Protopìa
Consigli per accudire il futuro
Ivan Peotta
pagine: 352
Protopia può essere tutto e l’assenza di tutto: dipende da come la si vuole interpretare. Il futuro è incerto, a maggior ragione dopo che il 2020 ci ha fatto comprendere che gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Il futuro è fatto di due elementi: l’uomo e le sue creazioni. Da quando ha inventato la ruota, l’uomo ha cominciato a escogitare modi per evitare la fatica, aumentare la produzione di beni e servizi, scoprire o creare nuovi mondi. Alla soglia del XXI secolo si aprivano due variabili importanti: uno sviluppo tecnologico sempre più dirompente e una crescita demografica a tratti preoccupante, il tutto condito dalla consapevolezza che le antiche narrazioni, le utopie, stavano morendo, lasciando spazio a narrazioni della felicità sempre più atomizzate. Il rischio di un futuro distopico diventa sempre più palpabile: privacy puntualmente violata, sovrappopolamento, tecnologia padrona di tutto. Viene quasi voglia di rimpiangere le vecchie narrazioni, così utopistiche da rasserenare gli animi. Eppure una chiave di lettura esiste: la Protopia. Partendo da una riflessione di Kevin Kelly, l’autore percorre la propria storia personale, assimilandola a quella di ognuno di noi, trovando nessi e aneddoti tra il suo percorso personale e quello di chiunque stia cercando di comprendere la strada che sta percorrendo la Storia che, come Peotta ripete spesso, non fa sconti a chi se ne disinteressa.
Rina Il sorriso e il dolore
Giorgio Metastasio
pagine: 134
“Rina, il silenzio e il dolore” è la storia di una donna segnata da tante sofferenze ma che ha saputo sempre reagire con il sorriso. All’interno altre storie si intrecciano e sono storie di donne del sud, plasmate e immerse in un mondo e una cultura senza vie di uscita per la figura femminile. Sfilano in questo romanzo i modelli di comportamento, rituali preordinati e definiti per le situazioni di vita: innamoramenti costruiti solo su occhiate furtive, impossibilità di conoscersi, richieste di fidanzamento e matrimonio proposte solo al padre famiglia della donna, contratti che non possono coinvolgere persone e anime dei diretti interessati, malgrado fiori, cioccolatini, dolci donati nei momenti significativi. Dalla coralità indifferenziata dei costumi e modi di pensare del tempo si staccano e si stagliano due giovani protagonisti, Rina e Mimmo, che si muovono in uno spazio loro e riescono, per un breve tratto di strada, a individuare e seguire il filo conduttore della propria vita. Lo perdono poi per una svista, il tradimento non consumato di lui e la delusione rabbiosa di lei: come un treno che, allo scambio, imbocca il binario sbagliato e precipita distruggendosi e rovinando tutto attorno a sé.