Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Le lettere dell'alfabeto vanno in vacanza

Samuele Pirola

pagine: 370

C’è una maestra e c’è un dettato dalle molte parole con doppie lettere dell’alfabeto. Ad un certo punto le lettere, stufe di rimanere nei quaderni, nei libri e nei fogli, decidono di abbandonarli e di volare nel fascinoso firmamento. I quaderni, rimasti così orfani delle lettere doppie fanno infuriare la maestra che non comprende cosa sia successo. Ma saranno le stesse lettere che, rientrando in classe, racconteranno… Cosa sarà mai successo? Il finale spiazza e stupisce. È questo il racconto, in parte vero, che dà il titolo alla raccolta e come gli altri, con eguali sorprese finali, cerca di far sorgere un sorriso sulle labbra di chi legge, in particolare bambini, perché ciò può rendere  più bella la nostra terra e con la fantasia può far volare ogni cuore in mondi inimmaginabili e meravigliosi dove, non raramente, la fiaba è vita e la vita è fiaba.
18,00 17,10

Un amore perduto e ritrovato

Antonino Romeo

pagine: 236

Due famiglie toscane si ritrovano sulle spiagge della Calabria, di fronte all’isola di Stromboli con i loro figli, Elio e Amelia. Nasce per gioco un amore infantile ma, per motivi di lavoro dei rispettivi genitori, i due si separano: uno ad Alessandria, l’altra in Australia. Nel frattempo i ragazzi crescono, Giulia, la sorella di Elio, frequenta il circolo di tennis e alcune delle sue amiche si invaghiscono di suo fratello, che molte volte corrisponde. Un giorno, su una nave che partiva da Ancona per la Grecia, incontra per caso il fratello di Amelia, il quale gli dice che si sono trasferiti a Voghera e che Amelia si è fidanzata. Sulla nave da crociera Elio incontra Greta, una ragazza svedese che lo spinge a trasferirsi in America. Quando la nonna a cui era molto legato viene a mancare, torna in Italia ed a quel punto entra a far parte del personale delle ferrovie, finché avviene un incontro inaspettato.
16,00 15,20

Opere Scelte

Un poeta gaelico nell'irlanda moderna

Mairtin O Direain

pagine: 120

Máirtín Ó Direáin (Sruthán 1910-Dublino 1988) è stato uno dei principali autori irlandesi del XX secolo. Nato in un’isola dell’arcipelago delle Árainn (in inglese Aran), fino all’adolescenza conosceva unicamente il gaelico, e imparò l’inglese a scuola. Emigrato poi nelle città anglofone d’Irlanda, si diede alla scrittura, dando nuova vita alla poesia gaelica del secolo XX. La parlata casalinga della sua infanzia non era molto adatta per affrontare la cultura moderna, e il linguaggio della poesia era tutto da ricreare dopo la frattura verificatasi nella produzione letteraria gaelica rimasta priva di una normale evoluzione. Ó Direáin creò progressivamente il proprio stile poetico, ispirandosi non solo alla tradizione gaelica, ma anche all’opera di autori non gaelici (da Yeats a Eliot, Pound, Spender e Auden). Per fornire al lettore italiano un’immagine rappresentativa di questo scrittore gaelico dei tempi nostri, vengono qui presentati, per la prima volta in traduzione italiana, alcuni brani di prosa dal volume Feamainn Bhealtaine (“Alga di maggio”) e una trentina di poesie, tratte da diverse raccolte e scelte tra la più significative dei diversi momenti compositivi dell’Autore. Questo è il primo volume di opere di Máirtín Ó Direáin tradotte in italiano
13,00 12,35

Il mio cammino con Dio

Giuseppina Pulvirenti

pagine: 80

La mia vita era distrutta. Nonostante avessi tutto quello che desideravo tentai il suicidio diverse volte. Consultavo maghi e fattucchieri, ma Dio aveva un piano sulla mia vita e mi ha salvata dalla disperazione dandomi un futuro e una speranza per cui continuare a lottare, non solo per me stessa, ma per l’intera umanità.
11,00 10,45

E qualcosa rimane

Paolo Ricci

pagine: 13,00

Il percorso di “E qualcosa rimane” si snoda,  intrecciato,  fra la musica italiana d’autore e rock, la politica, la vita comune degli ultimi 40 anni, i viaggi, i fatti,  in 23 capitoli. Ogni capitolo prende il titolo da un brano  più o meno conosciuto il cui testo si presta al racconto utilizzato, ma non necessariamente legato al periodo di riferimento. E’ una traccia che va dal 1978 al 2020  e si ricollega al suo interno ad episodi precedenti per riprendere poi il filo conduttore e concludersi.  Nel mezzo ci sono le storie comuni, vere, qualche volta tristi,  altre volte più leggere. C’è tanto spazio per la valorizzazione della musica italiana “importante”, quella della canzone d’autore ma anche del rock e anche punk. Non è un racconto, non è un romanzo, non è un diario, non è un saggio ma è un po’ di ogni cosa.
13,00 12,35

Ars Populi

Antologia del teatro popolare siciliano

Alessio Patti

pagine: 584

21,00 19,95

Amici normali

Luigi Schembri

pagine: 102

E’ la storia di due uomini dalla loro prima giovinezza alla maturità, in una serie di avvenimenti che si svolgono tra Milano e Catania e che trasformano e rafforzano la loro amicizia da una prima fase, un po’ ambigua e superficiale, ad una fase di affetto profondo e più che fraterno, pur se caratterizzata da una diversa concezione della sessualità, che non impedirà mai l’annullamento dei loro sentimenti.
12,00 11,40

Code di gallo

Annalena Aranguren

pagine: 112

Un ricettario di cocktail sui generis, nato durante il lockdown del marzo 2020 a seguito della pandemia di Covid19. L'autrice, bartender per diletto, accompagna le ricette con citazioni, consigli musicali e gastronomici per rendere l'ora dell'aperitivo davvero speciale.  
15,00 14,25

Nigredo

Istruzioni per estrarre dai vegetali e da se stessi le virtù essenziali

Gabriele Laguzzi

pagine: 64

Un percorso spagirico a tutto tondo dove le istruzioni in esso contenute hanno una valenza doppia: sia per la lavorazione e la purificazione del vegetale, sia per la lavorazione e la purificazione dell’uomo stesso. Così in alto, così in basso, in una simbiosi circolare di intenti e di processi spagirici per realizzare prima la Tintura, poi l’Essenza e infine il Lapis vegetabilis.
11,00 10,45

DisArmonie

Filosofia di un mondo capovolto

Toni Colloca

pagine: 152

• Ambiente • Scuola • Lavoro • Rapporto con la Natura • Giovanili antagonismi Questi temi sono trattati in cinque brevi dialoghi per riflettere sulla direzione intrapresa dalla folle corsa alla produzione e al consumo delle risorse disponibili. Il Pianeta è in una situazione precaria, così come la vita di miliardi di persone. Le giovani generazioni riceveranno un mondo gravemente compromesso e avranno grandi difficoltà nella vita. In ogni epoca si è ipotizzato un possibile mutamento delle condizioni di vita e si è ricorsi all’utopia per prefigurare un mondo migliore. Attualmente la rassegnazione sta soverchiando ogni desiderio di cambiamento. Molti opinionisti affermano che siamo dinanzi alla fine della Storia e che questo è il migliore dei mondi possibili per cui non è possibile alcun oltrepassamento dell’attuale sistema. L’élite finanziaria che detiene gran parte delle ricchezze mondiali si arrocca nella propria torre d’avorio e guarda con distacco cosa accade nella moltitudine dei diseredati. La forbice tra pochi ricchi e milioni di persone impoverite o affamate, sta aumentando come mai nella Storia. È necessario ribadire che la contraddizione fondamentale è tra ALTO e BASSO, cioè tra coloro che nella moderna società oligocapitalista occupano una posizione dominante e chi vive di precarizzazione e di vendita (più o meno occasionale e, questo, non è irrilevante) della propria forza-lavoro.
12,00 11,40

21,00 19,95

Annalisa e Pietro & La festa dei gitani e degli zingari

Carlo Medri

pagine: 70

Sono due racconti diversi tra di loro, ma accomunati da amore e passione. Il  primo  racconto tratta  di una storia d’ amore, tra un avvocato e la direttrice di una casa editrice, mai confessato e mai chiaramente ammesso, che si evolve in vari eventi delittuosi, e con una sensualità impossibile da arginare. Di un altro giovane ed innocente amore molto confuso, ma pieno di vitalità. Il secondo tratta di una festa di gitani in Camargue, cornice di alcuni delitti a sfondo passionale, politico e mafioso. Opera nuova, intensa, piena di considerazioni e concetti, che svaria tra il narcotraffico, la gelosia, ed amori strani ed impossibili.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.