Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

777

Il futuro dell'umanità fino all'anno 2242

Anonimo Torinese

pagine: 98

L'intervista rilasciata da una mistica contemporanea ad uno scrittore torinese nel 2001. In questa intervista la mistica, che desidera conservare il più totale anonimato, parla con estrema chiarezza di una serie di avvenimenti futuri che riguarderanno l'umanità. Fino a una precisa data: il 2242. Una testimonianza spirituale unica nel suo genere. La straordinaria personalità e il carisma di questa veggente hanno spinto l'autore a pubblicare una parte di tale intervista.
9,00 8,55

L'ombelico del male

Fabio Girolami

pagine: 306

Workil è un ladro di sedici anni che si ritrova malridotto e privo di conoscenza in una buca. Al suo risveglio non riesce a vedere, non capisce dove sia e la sua memoria è una pagina bianca da riscrivere per intero. Lentamente, attorno a lui si delinea uno scenario terrificante: decine e decine di cadaveri giacciono ammassati in un caos di morte e putrefazione, in fondo a quello che sembra un pozzo gigantesco. L’oscurità avvolge ogni cosa e dentro di lui il nonsenso si muta presto in cupa disperazione. Ma a poco a poco, brandelli di ricordi riaffiorano nella sua mente e il regno di Dorial prende vita coi suoi scenari sospesi tra medioevo e fantasia. La futura regina Malian è in pericolo, quel giorno sotto il suo letto, nascosto insieme al maestro Astral, Workil scopre un segreto inconfessabile: che sia quella l’origine della sua sventura? Con coraggio e ostinazione, un briciolo di fortuna e qualche magico aiutante, il ragazzo esplorerà quell’infernale labirinto in cerca dell’uscita, per salvare ciò che resta del regno e della propria stirpe. Ma cos’è questo boato in lontananza? Il Massacratore reclama le sue vittime e si avvicina a grandi passi dai cunicoli oscuri. Spalanca le fauci, odora le tracce del fuggiasco: stavolta non gli sfuggirà, la giustizia reclama nuovo sangue e nessuno è mai uscito - vivo o morto - dall’ombelico del male.
15,00 14,25

Il cerchio della vendetta

Roberto Menegatti

pagine: 164

La grande città viene sconvolta da una lunga serie di brutali omicidi e aggressioni che sembrano però avere tutte un comune denominatore. Il personaggio di un agente donna che proviene da un’altra città, arriva improvviso a mettere in discussione le normali routine del distretto e mette in crisi il detective Bob Shine. Sarà una caccia paziente quella iniziata per tutti, una caccia pericolosa che metterà a dura prova la sensibilità e l’esperienza dei poliziotti.
14,00 13,30

La Gatta Selvatica

Novella Fiore

pagine: 346

Tra il 1956 e il 2005 in provincia dell’Aquila vive la famiglia Antonelli: madre, padre e cinque figli. L’ingente eredità lasciata dallo zio Giuseppe ne cambia radicalmente lo stile di vita. La famiglia, molto invidiata da tutto il paese, vive momenti di grande felicità ma anche d’immenso dolore. La giovane moglie del figlio maggiore, considerata da tutti chiusa e superba, custodisce un amaro segreto. Un efferato delitto sconvolgerà l’equilibrio interiore, ritrovato a fatica dal secondogenito. Il terzo figlio sarà costretto a rinunciare alla sua importante scelta di vita per cause indipendenti dalla sua volontà, cambiando completamente la sua esistenza. I fratelli, sempre uniti nelle gioie e nei dolori, cercheranno d’intervenire per aiutare la figlia del fratello maggiore. La giovane donna, fin da ragazzina fragile e tormentata, diventerà la vittima di un criminale, interessato soltanto ai suoi soldi e sarà risucchiata nella spirale della violenza
20,00 19,00

La profumeria del Rinascimento tra Igiene Medicina e Seduzione

Storie, tecniche, ricette, personaggi

Michela Pazzanese

pagine: 360

Un’ immersione nella Storia della Profumeria nel periodo rinascimentale. Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dell’antica “arte profumatoria”, che durante il Rinascimento significava medicina e cura del corpo, ma anche immaginario erotico e seduzione. Nel XV secolo, è l’Italia che eccelle in quest’arte, soprattutto con Venezia e Firenze.  L’uso del profumo riguarda, in particolare, il mondo di Corte e le dame della nobiltà. Nel Cinquecento sarà Caterina de’ Medici, giovane sposa del futuro re di Francia Enrico II, a introdurlo a Corte e influenzare la moda francese, passando alla Francia il primato in quest’arte. Un viaggio tra le Spezierie dell’epoca, le materie prime alla base della composizione dei profumi degli antichi speziali, la distillazione delle erbe, gli attrezzi e le tecniche tradizionali dell’arte profumiera, tra le acque odorifere più comunemente utilizzate nel Rinascimento, le ricette per le composizioni, accompagnati da famosi personaggi del tempo che hanno avuto un ruolo importante nell’evoluzione dell’arte della profumeria
34,00 32,30

Linguistica

Eligio Ciabattoni

pagine: 182

Il linguaggio è stato l'elemento decisivo per lo sviluppo della civiltà umana; di tutti gli strumenti usati dall'uomo per comunicare, l'invenzione più prodigiosa della sua mente, quella che gli ha permesso di usare tutti gli altri strumenti sia di tipo corporeo sia extracorporeo, di progettarne altri, di riflettere sulla loro utilità, di perfezionarli, è stata certamente la lingua. Essa è lo strumento più potente di conoscenza, di lavoro, di rapporti umani, di relazioni sociali. La prima parte della presente ricerca linguistica ripercorre, dalle origini, il lungo cammino della lingua italiana prima di divenire quello straordinario strumento comunicativo attuale, valido a tutti i livelli espressivi della società odierna. Nella seconda parte vengono prese in esame molte parole "plurisignificative" (le omonimie, le parole polisemiche, le parole che dànno origine ad intere famiglie di parole). La terza parte è incentrata sull'ortoepia, la corretta pronuncia delle parole, scevra da inflessioni regionali, la cui conoscenza è indispensabile per alcune categorie professionali.  
16,00 15,20

Violenza fatta in casa

Le storie vere di sette persone, più una

Gaddo de Anna

pagine: 276

Sono interviste effettuate a chi volontariamente ha accettato di narrare la propria esperienza, poi trasformate in racconti. Il tema, quello della violenza perpetrata fra le mura domestiche. Nascosta agli occhi dei più, troppo spesso classificata come “naturale che sia”, è la forma più vigliacca di sopraffazione, anche perché espressa nei confronti: di donne, bambini, anziani. Cioè verso chi di solito non ha la forza di reagire. La donna, perché cresciuta nella cultura dove è lei che deve ubbidire al marito, al padre o a chi altro. Perché la moglie è del marito; ma anche il marito è della moglie. E, che è pure peggio, i figli sono dei genitori. Ma nessuno appartiene a nessuno, se non lo vuole lui e fino a dove lo decide lui. Mio figlio è mio figlio, ma non è mio; mia moglie è mia moglie, ma non è mia. E’ di sé stessa; tuttalpiù, ma solo se lo vuole, può prestarsi in comodato. I bambini, poi, che si fidano degli adulti, uomini o donne non importa, perché da loro si aspettano gioco, affetto, protezione, rifugio, favole. E invece si ritrovano in casa il mostro che li abusa, li violenta, fa loro del male. Rischiando loro stessi di divenire, da adulti, mostri abusanti nei confronti di altri bambini. Sono storie di vittime reali di violenze brutali, psicologiche sessuali, non importa: di violenza. Ad ognuna di loro il nome di un fiore.
15,00 14,25

Il Faro del Mattino

Francesca Varagona

pagine: 36

Dall’unione delle parole scritte e dalle immagini nasce questo libretto pensato per gli amanti delle poesie e delle illustrazioni. Il libro propone un percorso artistico che rappresenta una novità assoluta nel mondo editoriale. Il raccordo tra l’espressione poetica e quella grafico-artistica appare armonioso ma anche semplice. Le poesie, infatti, seppure ermetiche, vengono interpretate e spiegate dal tratto grafico e dai colori, che ne colgono l’essenziale e le aprono alla conoscenza di chi vuole farsi trascinare dal ritmo, dalle cadenze, dalle assonanze ma allo stesso modo dalla vista. L’immagine, raffinata e colta, colpisce per la sua immediatezza e si fonde in un’unica espressione artistica con la parola. Fare poesia e illustrare, diventano insieme, semplicemente “fare arte”.
11,00 10,45

Un amore impossibile

Mario Serena

pagine: 156

UN ROMANZO SURREALISTA. ECCO LA DEFINIZIONE PIU’ GIUSTA PER QUESTA NUOVA OPERA DI MARIO SERENA. E’ UNA TRAMA COINVOLGENTE ED AVVINCENTE, MA ANCHE TRASCINANTE ED INTIGRANTE. NONCHE’ COMPLESSA ED ENTUSIASMANTE. IN ESSA PREVALE UN QUADRO SOVENTE AVVERTITO COME UN LABIRINTO LETTERARIO. NON SOLO, MA ANCHE DOMINATO DA UNA COMPLESSA PERSONALITA’ DEI PROTAGONISTI. L’AUTORE, UOMO DI UNA CULTURA MOLTO VASTA, AMA SPAZIARE TRA LE TRAME DELLE VARIE CORRENTI LETTERARIE. IN POSSESSO DI DIVERSE ESPERIENZE CULTURALI E’ IN GRADO DI RIELABORARLE CON ABILITA’ COMPOSITIVA. L’OPERA DEL SERENA CON I SUOI DIALOGHI E LA SEGUENZA DEGLI EPISODI, IN ALCUNI MOMENTI SEMBRA ASSUMERE L’ASPETTO DI UN ROMANZO-SAGGIO. LA TRAMA MOLTO FANTASIOSA, MA CON RISULTATI EFFICACI, HA UN LINGUAGGIO COLORITO E PENETRANTE, TANTO DA ENTRARE SUBITO NELLA MENTE DEL LETTORE PER RESTARCI. IN ESSA PREVALE ANCHE UN CERTO INTERESSE VERSO UNA OSSERVAZIONE CONCRETA IL TUTTO INSERITO IN UN PODEROSO ED ENERGETICO NATURALISMO. NEL ROMANZO NON MANCANO NEANCHE SCORCI DI INTROSPEZIONE PSICOLOGICA. LO STILE E’ INDUBBIAMENTE REALISTICO, MA ANCHE SENTIMENTALE. LO SCRITTO E’ SCORREVOLE ED ACCATTIVANTE. UN’OPERA CHE RESTERA’    
14,00 13,30

The Invaders Ships

Sandro Barucci

pagine: 46

Many Egyptian Predynastic desert sites show depictions of vessels wich are foreign to Egypt tradition. How was this possible in the fourth millennium BC? What was the level of commercial and cultural contacts with the East? This book tries to add a little step forward.
10,00 9,50

Il Tocco del Cielo

Ed Fraj

pagine: 294

Studentessa senza convinzione, svogliata e priva di connotazioni specifiche, Emma ritrova le sue radici, fino ad allora incolpevolmente ignorate, grazie ad un manoscritto rinvenuto casualmente, che riporta alla luce le vicissitudini della madre adolescente, ma anche vicende familiari sconosciute, sentimenti profondi, luoghi e persone di cui non ha memoria. Dal confronto con la mamma, unione familiare ed intenti si rafforzano, iniziando un percorso responsabile nobilitato da priorità estranee ai suoi consueti modelli di riferimento. Spunta una nuova Emma, alla quale il Destino pare avesse affidato, già anni prima, una missione - nel duplice ruolo di strumento ed artefice - che la cambierà per sempre. Con sorprendente vitalità e creatività, Emma dimostra di essere in grado di mettere ordine nella propria vita, assecondando la forza delle idee con tenacia e caparbietà e dando forma e consistenza ai sogni. Sullo sfondo, paesaggi mozzafiato e all’orizzonte, forse, un amore
17,00 16,15

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.