Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Il Quattro occupato

Ostia, 1957-77. Sogni e bisogni di una cittadinanza attiva

Stefano Cucchiero, Sandro Di Biagio, Roberto Rossi ...

pagine: 168

Il “ Quattro occupato”, con la prefazione di Marco Baliani, è una operazione culturale volta narrare, soprattutto ai giovani, cosa può avvenire quando un popolo, cosciente dei propri bisogni, li tramuta in sogni concreti. Senza retorica, senza nostalgia, sempre sul filo dell’ironia si snoda la narrazione del fatto politico più partecipato della storia di Ostia. Per chi c’era molto di più di un Amarcord, per chi non c’era la scoperta di una storia a lungo negata. Un pezzo di memoria che torna al suo posto esattamente 45 anni dopo.
18,00 17,10

El retorno del Principito

José Cavalieri

pagine: 124

"El Principito" indudablemente ha dejado un signo en todos Ics que lo han leido. Ha sido un estfmulo luminoso para la sensibilidad y la imaginaci6n de enteras generaciones. El autor de "El Retorno del Principito" nos dice: " ... lo que senti entonces fue la disoluci6n de ese sentimiento de soledad y de diversidad: en algun lugar muy lejano habfa alguien que, corno yo, sentfa la necesidad profunda de presenciar los atardeceres ... ". Esta es la historia de un extrafio mendigo contada por uno de Ics personajes de la novela que, a finales del siglo XX, fue testigo de Ics dias que el viejo linyera transcurri6 justo debajo de la ventana de su apartamento en Paris. En estas paginas encontraran el motivo por el cual nos relata la historia solo veinte afios después y también por qué a este viejo 'clochard' lo llamaron "El Principito".       
15,00 14,25

Tra conciliazione e nuovo concordato

Storiografia sui rapporti tra stato e chiesa (1922-1984)

Pierfrancesco Maresca

pagine: 240

Un rapporto peculiare, complesso e a volte problematico. Così è definibile quello intercorso tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica nella storia d'Italia. Partendo dalla nozione di "cleavage" elaborata da Martin Lipset e Stein Rokkan, il presente volume mira a soffermarsi sui rapporti intercorsi tra lo Stato e la Chiesa nel periodo compreso tra la stipula dei Patti Lateranensi durante il ventennio fascista e gli accordi di Villa Madama del 1984, alla luce del contributo dei principali storici e studiosi che si sono soffermati sulla vicenda. Un arco temporale di oltre cinquant'anni in cui il contesto sociopolitico internazionale variò, così come le variegate forze politiche nazionali, che ha visto nella città di Roma la sede (e contrapposizione) di due capitali: quella religiosa e quella nazionale.      
16,00 15,20

Il sogno dell’arcobaleno

Michele Menendez Lourado

pagine: 182

Gabriele Mondelli è un semplice ragazzo di diciassette anni e proprio come tanti suoi coetanei si destreggia tra: scuola, studio, rapporto con la famiglia, gli amici e... sentimenti contrastanti. Che diventeranno evidenti quando farà la conoscenza di Daniel Lucchesi; affascinante ragazzo di buona famiglia dal carattere protettivo e romantico. Fra di loro si instaurerà una passione travolgente che con il tempo diverrà indissolubile, arrivando a sfociare in un amore quasi proibito.
14,00 13,30

Verificazione Gesù e i cristiani

Gesù è realmente esistito?

Giuseppe Orestano Cristarella

pagine: 140

Giuseppe Cristarella Orestano Di origine calabrese, ma torinese di adozione, l'autore, sposato con Simona Botis e padre di due figli, dedica la sua vita alla diffusione del messaggio biblico attraverso la prosa e la composizione di musica cristiana. Con questi 33 capitoli risponde al siffatto interrogativo, attraverso un'accurata ricerca di documenti storici prevalentemente extra cristiani. Un elenco di prove tangibili, che attestano l'esistenza dell'uomo più famoso della storia, la cui nascita ha spezzato in due il tempo. E' lecito per alcuni non accogliere la dottrina biblica, ma è doveroso oramai accettare che Gesù di Nazareth qualsiasi cosa abbia rappresentato, è realmente esistito lasciando un segno incancellabile nella storia.
12,00 11,40

Dopo la fine del mondo

Giuseppe Ridulfo

pagine: 42

Ricordo un saggio che credo si intitolasse Pornografia della morte. La sua riflessione era di fare della pornografia una sorta di metafora, perché quando la morale vittoriana ha soppresso la sessualità in modo che non potesse trovare, diciamo, normali sfoghi salutari, non sarebbe sparita, ma esplosa in modi pornografici e malsani. Se si accetta questa ipotesi, lo stesso vale per la mortalità e la morte: ciò che abbiamo fatto nel mondo moderno è sopprimere la morte in modo da non affrontarla mai, come i vittoriani non hanno mai affrontato la loro sessualità. E il risultato è che oggi non sappiamo come elaborare il lutto perché la morte fino a oggi avveniva all’interno di qualche istituzione che la nascondeva e se ne prendeva cura; è l’industria della morte. La morte non è più personale. Ma l’epidemia di Covid 19 ci ha sbattuto la morte in faccia. I tragici filmati dell’Ecuador, con i morti abbandonati per le strade, le fosse comuni, dall’Iran a New York, ci fanno capire che la morte è sempre presente e fa parte delle nostre vite.
8,00 7,60

Come si cambia

Giulio Iannotta

pagine: 132

Cambiare è quanto di più difficile e nello stesso tempo semplice possa esistere. È difficile perché richiede una modifica delle proprie abitudini, delle proprie convinzioni e delle proprie azioni. È semplice perché possiamo farlo a piccoli passi con l’umiltà di imparare e la costanza del lavoro quotidiano. Questo testo è scritto per Te che credi di meritare ancora tanto dalla vita perché cambiare è solo un esercizio, uno come tanti e nemmeno il più arduo.  
14,00 13,30

8,00 7,60

Fin qui tutto bene (almeno credo)

Lorenzo Desanti

pagine: 164

Fin qui tutto bene è una incursione nella vita di alcuni bambini, amici e compagni di scuola, nelle fasi di passaggio dalla fine delle elementari alla nuova scuola. È il racconto delle attività, delle scoperte, dello studio e delle vacanze, delle feste, delle scaramucce tra maschi e femmine, e peggio tra fratelli e sorelle, dei compiti, dei giochi, delle rivalità agonistiche e dei primi turbamenti, della lotta epica contro le zanzare e dell’impegno antelucano richiesto dalle partenze intelligenti con mamma e papà, dei rapporti personali e familiari, dell’incontro con il mondo degli adulti, in una parola della crescita. Episodi e aneddoti, piccoli imprevisti e momenti allegri vanno a comporre un romanzo minimo che è un inno alla vita. Una tranche de vie a testimonianza di quella che gli antichi definivano l’età dell’oro, il tempo felice della spensieratezza. Una storia minima piacevole e ben scritta, condotta con mano sicura da un narratore abile e spiritoso.
14,00 13,30

Poesia e fotografia

Sandrino Aquilani

pagine: 62

Poesia e fotografia una unione perfetta, giù di getto, senza pensarci troppo, per rispondere all'esigenza di un momento, quella di fermare il tempo, una poesia e una fotografia sono l’unico strumento che ci è dato, per camminare sul passato. 22 poesie e 22 fotografie, suggerite da questo 2020 più 2, che è un numero assai strano, non si può scrivere abbreviato, e si presenta per certi versi molto, troppo, accidentato. L’introspezione, i paesaggi dell’anima, i percorsi emozionali raccontati con gli occhi e col cuore, nel momento in cui sono stati vissuti, per non essere dimenticati. E comunque, qualcosa da leggere tutto d’un fiato, senza fatica, dove riconoscersi forse per dare quel valore aggiunto ad ogni storia, che è la mia, che è la tua. O almeno io lo penso.    
11,00 10,45

E poi sia

Sandrino Aquilani

pagine: 262

Fare di tutto nella vita, ma senza scordarsi di vivere. Ora che mi trovo a introdurre questa nuova raccolta poetica dell’amico Sandrino Aquilani, mi rendo conto che non è semplice trovare una definizione adeguata, così completa da rappresentare la fisionomia e lo spessore della persona. E’ un uomo dal carattere versatile e poliedrico, interessato a conoscere la Vita in tutti gli aspetti che la caratterizzano: le sue esperienze spaziano in tutti gli ambiti, dal politico al sociale al culturale. In ogni campo da lui frequentato ha gettato semi che sono cresciuti nel tempo fino a diventare piante rigogliose: progetti e iniziative da lui organizzati si sono trasformati in occasioni per dare il giusto valore a temi legati al sociale e, in generale, al mondo della cultura. Nelle stesse poesie troviamo traccia di questa “ricchezza” di contenuti che caratterizza la vita del poeta (qualifica certo nobile ma che, lo sottolineo, non basta a definire il personaggio): “E per tutto quello che sono/e per tutto quello che io non sono/una vita sola non basta/potrei averne un’altra/per favore.”......Dalla prefazione di Alessandro Quasimodo
22,00 20,90

La Tana

(Racconti di fattoria)

Antonio Baroncini

pagine: 158

La storia della fattoria, come memoria di generazioni di uomini e donne che con intelligenza, sacrificio, volontà, hanno contribuito a creare una realtà agro-turistica di indubbio valore, e che si propone per il futuro con ulteriori sviluppi, nel totale rispetto di una natura che resta, in grandissima parte ancora incontaminata. Dalle molteplici vicende di questa bella realtà sono state tratte alcune storie che riguardano direttamente l’odierno assetto aziendale, insieme ad altre che provengono da un passato più o meno recente, ma tutte appartenenti ad un mondo che molti dei nostri giovani e giovanissimi non hanno conosciuto e che, se non narrato, rischierebbe di restare senza memoria. La Storia, d’altra parte, non è fatta solo di grandi eventi, ma la più autentica e vera è quella in cui protagonisti umili e laboriosi si sono quotidianamente adoprati per costruire, con il loro impegno, un mondo migliore. Questo mondo si trova e si riconosce proprio nella vita dei campi, dove i nostri nonni e i nostri padri si sono impegnati ed hanno sofferto fatiche e privazioni, sempre con la speranza che il seme gettato potesse germogliare e dar frutto. Anche a loro va la nostra riconoscenza ed il nostro affettuoso ricordo, poiché oggi noi siamo coloro a cui i nostri vecchi, uomini e donne, hanno preparato il cammino.Sono stati, insieme ad altri, i principali e più valorosi protagonisti dell’epopea agreste del Novecento.  
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.