Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Tra i boccoli della chioma

Catasterismo, meraviglie, libri e frammenti dell’antichità

Claudio Rossini

pagine: 80

Salvare il suo grande amore Tolomeo. Ecco cosa chiede la sovrana Berenice alla Dea Afrodite, offrendo in sacrificio la sua bella chioma. Dopo qualche tempo, l’astronomo di corte Conone riconosce la sua forma nel cielo, tra le altre stelle. È la CHIOMA di BERENICE. Eratostene di Cirene, ma chi era costui? Di cosa si occupava molto, molto tempo fa? E qual’ è il filo conduttore che lega Mausolo, antico satrapo di Caria, al Principe Antonio de Curtis, il nostro contemporaneo popolarissimo Totò? Ebbene seguendo quello stesso filo, che porta ad altro ancora…Ecco che si finisce per intraprendere un percorso non privo di sorprese, per poi tornare a quando tutto ebbe inizio, alla nascita della STORIA.
12,00 11,40

seconda vita

Nicoleta Dabija

pagine: 134

Il dolore di Nicoleta è una stanza dove nessuno può entrare, il dolore di Nicoleta ha una chiave che solo Nicoleta possiede, perchè solo lei ha corso sui prati con Mariana, solo dentro di lei c’è l’eco delle risate nei cortili della loro infanzia. Quindi posso fare soltanto lo spettatore scemo che guarda dalla finestra, guardo la vita di queste sorelle, che da tre si sono trovate in due, guardo il piccolo Alex che gira nelle cose con un cartellino con scritto “mamma” e lo appiccica a quello che trova, guardo i corpi stanchi di chi è rimasto, corpi trascinati a espletare le faccende legate alla sepoltura del caro, il dolore deve aspettare, bisogna lavare Mariana, ci sono le pratiche da svolgere, bisogna avvisare i parenti, cucinare per loro, il dolore può aspettare, bisogna andare in banca, al cimitero, il dolore deve aspettare.
12,00 11,40

Il riflusso dell’onda

Lilia D’Amico

pagine: 208

… Helga e Vanni appartengono a due mondi completamente diversi, ma sono legati, per un gioco del destino, da un invisibile filo di cui non vedono né inizio né fine. Helga vive a Monaco di Baviera, sta per laurearsi in giurisprudenza, ma coltiva una forte passione per il giornalismo. Vanni è un giovane uomo ebreo di 35 anni, vive a Milazzo, in Sicilia e opera nel mercato ittico. Miracolosamente tornato da Auschwitz assieme alla madre, non ricorda niente del lager perché troppo piccolo, ma non è in grado di distaccarsi dal continuo senso di colpa di essere un sopravvissuto. Quando Helga deciderà di andare a trascorrere le vacanze estive a Milazzo, spinta dalla curiosità di indagare sulle cause di una strana telefonata, le sorti dei due giovani s’incrociano. Il riflusso dell’onda è un romanzo giallo dal tocco insolito.Il dramma dei due giovani si sviluppa, in successione crescente fino alla toccante conclusione, attraverso una scrittura avvincente e stilisticamente compiuta. La scrittrice affronta temi di crudo realismo con speculazioni introspettive e ricchezza di simboli onirici, senza venir meno alla delicatezza e sensibilità psicologica che caratterizzano la sua prosa.
15,00 14,25

Morte e rinascita del pianeta terra

Umberto Salmeri

pagine: 72

Il disagio esistenziale nel quale sta vivendo l’ultimo uomo, residuato psico-fisico di un’epoca storica terminale, tra le più’ oscure che siano mai esistite, pone in essere il problema e la necessità di una reazione, avvertita da un’esigua minoranza, che ancora possiede il senso della dignità e del valore di un superiore ordine spirituale. A ciò però si aggiunge la consapevolezza nata da una profonda onestà intellettuale che la rimozione ed il superamento della condizione di “schiavitù” materiale e spirituale, non sia possibile ad opera dell’azione umana, in quanto impotente da sola a fronteggiare un sistema demonico di così rara potenza come l’attuale. Per contro però, va anche riconosciuto che, secondo le antiche tradizioni che ci parlano dei cicli storici, storicamente e metastoricamente ci si trova nella famosa quarta Età, quella della dissoluzione finale e per tale motivo si può quasi paradossalmente considerare “normale” quella che è una situazione patologica. L’Autore mosso da una visione del mondo antiprogressista ed antimodernista si spinge ad immaginare ma sostanzialmente a desiderare un intervento liberatorio dall’Alto, da entità non-umane, celesti, divine, siderali e nel contempo la creazione nel prossimo futuro di una comunità di uomini speciali pronti alla sacra accoglienza.  
12,00 11,40

Destini "per caso”

Elisabetta Gonnella

pagine: 118

Il romanzo criminale è ambientato in una città sul mare nei giorni d’oggi. La comunità viene letteralmente sconvolta da una serie di femminicidi che coinvolgono giovani ragazze. Individuare l’assassino non sarà facile e Sante, il commissario capo titolare dell’indagine, chiederà l’aiuto agli esperti comportamentali. Al suo fianco si ritroverà anche Greta, giornalista locale e amica datata, che lo aiuterà a leggere i casi. Il “riprendere” quest’amicizia che, in qualche modo, era stata sospesa ma mai annullata dai percorsi della vita, rappresenterà un toccasana che permetterà ad entrambi di affrontare al meglio le conseguenze, psicologicamente devastanti, di una vicenda segnata da troppo sangue e dolore.  
12,00 11,40

Scelgo di essere felice

Autobiografia di una mamma adolescente

Silvana Bonavolontà

pagine: 180

Nella sua prima esperienza da narratrice Silvana Bonavolontà riesce a conquistare il lettore con descrizioni accurate ed uno stile avvincente. La scrittura agile e scorrevole s’imprime nella mente di chi getta il proprio cuore in questa sincera e splendida autobiografia. Non capita spesso di vedere, sentire e toccare l’atmosfera e le persone descritte sulla pagina bianca, ma questa giovane esordiente ha dipinto con la sua penna una prosa semplice e allo stesso tempo tagliente. Dopo aver letto ogni pagina sarà difficile rimanere prigionieri della tristezza e insieme all’autrice anche noi diremo: “scelgo di essere felice!”       
15,00 14,25

Progetti e Virus

Giuseppe Pelagalli

pagine: 342

Il romanzo racconta le vicende di un ingegnere navale italiano e di una giovane architetta polacca. La storia è ambientata a Danzica. I due protagonisti si incontrano per progettare il più grande veliero da crociera di tutti i tempi. Il racconto si sviluppa in questi ultimi mesi, a partire dal 20 dicembre 2019, in tempo reale utilizzando, tra le altre cose, tutta una serie di dati veri e verificabili riguardanti il meteo, gli orari dei treni o degli aerei, l'oroscopo dei giorni ed altro. Come accennato, dal 20 dicembre sino al 31, ad ogni capitolo corrisponde un giorno. Dopo di che i tempi cominceranno a dilatarsi sino ad arrivare a quelli del covid-19 che inciderà profondamente nella vita dei protagonisti tanto da metterli duramente alla prova. L'architettura della narrazione è supportata da descrizioni molto particolareggiate tanto che possono indurre il lettore attento a visualizzare, letteralmente, come delle vere immagini, le storie man mano che esse scorrono. I protagonisti si innamoreranno e vivranno questa storia d'amore tracciando alcune pagine di passione ed erotismo molto dettagliate con qualche scena di sesso anche esplicita.
20,00 19,00

Dall’altra parte del silenzio

…la grazia, la parola, le metafore di una signora della poesia…

Marioara Vișan

pagine: 110

Il ciclo di poesie di Marioara Vișan, raccolte nel volume “Dall’altra parte del silenzio” è costruito proprio dalle pieghe di un silenzio che cerca il suo scopo. Nelle stagioni della nostalgia, nelle notti d’estate, nell’erba delle pietre, nelle ali degli angeli. I silenzi di Marioara Vișan provengono da una primavera dimenticata e abbracciano nuovi significati. Il silenzio diventa ricerca, nostalgia, oblio. Il silenzio è la lingua in cui Dio ci parla. Scopriamo in questi versi una intera sinfonia di essenze del suono a cui corrisponde una sinfonia di silenzi che si alzano dai “versi mai detti che lottano in calda pioggia fra gli anni”. Marioara Vișan coltiva una poesia di grandi interrogazioni, nella disputa tra sentimento e la ragione.
14,00 13,30

Lucenti

Stralci di letteratura per la scuola elementare, media e superiore traslati in lingua siciliana.

Alessio Patti

pagine: 264

Autori di opere di letteratura, cinema e teatro traslati in lingua siciliana presenti in “Lucenti”: Saffo - Pericle - Euripide - Platone - Marco Tullio Cicerone - Gaio Valerio Catullo - Publio Ovidio Nasone - Lucio Anneo Seneca - Aulo Gellio - Lucio Apuleio - Sant'agostino - Sibilla Aleramo - Chiara Rossi Collevati Hermann Hesse - Maruti Kampli - Dante Aligheri -Giacomo Da Lentini - Stefano Protonotaro -Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Wilhelm Nietzsche - Khalil Gibran - Charlie Chaplin - Charles Bukowski - Wislawa Szymborska - Ernesto Che Guevara - Oriana Fallaci - Alda Merini - Roberto Benigni - Steve Jobs - Gabriele Corsi Luigi Pirandello - Roberto Rossellini - Luchino Visconti - Mario Monicelli - Federico Fellini - Alberto Sordi - Richard Matheson - Luigi Magni - Ettore Scola - Tony Cucchiara - Francis Ford Coppola - Massimo Troisi - Paolo Sorrentino
18,00 17,10

La mia casa di Arles

Diego Segreto

pagine: 104

“Da qua scriverò a mia sorella e avrò solo bisogno di carta e penna. Lui aveva Theo, suo fratello, io Sveva. La terra che avevo rubato al suo legittimo proprietario, riposta nella bandana gialla, era soffice come la neve, odorava, e il suo colore migrava ai colori dell’henné. La conservai come una reliquia nel primo cassetto di quel comò attempato della mia nuova dimora. La pensione Carrel per i primi giorni che Vincent arrivò ad Arles si rivelò un disastro.Anche io, come Vincent, volli abitare nei pressi della stazione dei treni, dove Vincent, lasciata la casa Carrel, vi stette presso il café de la gare della famiglia Ginoux. Affacciandomi dalla finestra scorgevo l’anfiteatro romano di Arles. Quando si seppellisce qualcosa si è nell’intenzione di far rinascere qualcos’altro. E io volevo nascere a nuova vita. Un nuovo battesimo imposto dalla mia coscienza, per lasciarmi alle spalle il vecchio e attraversare l’ingresso illuminato del risveglio”.
13,00 12,35

Un lungo viaggio

Il ritorno alla sorgente

Guido Ferrari

pagine: 230

Questo libro è il resoconto del mio viaggio alla scoperta del grande segreto che sta in noi: in noi vi è un’armonia indistruttibile, vi è gioia e bellezza. È il mio viaggio alla sorgente. Ho rivisitato i momenti topici della mia vita, i punti di svolta, lasciando affiorare ricordi, sogni, visioni e riflettendo su di essi, alla ricerca di senso. È un viaggio intimo: una autobiografia spirituale. Non è un libro teorico, astratto. Parla delle mie esperienze, in tutta umiltà, certo. Ho incontrato grandi personaggi come il Dalai Lama, Erich Fromm, Eugène Ionesco, Karl Popper, Simon Wiesenthal, mi sono occupato delle esperienze in punto di morte con la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross, delle esperienze durante la meditazione con grandi Lama, degli stati di coscienza, della realtà multidimensionale, dell’enigma UFO e di tanto altro. Ripercorro in particolare i sentieri principali della mia ricerca: il sentiero della psicoanalisi, del buddhismo, dello sciamanesimo. Il libro tratta di temi che hanno un valore universale e che interessano uomini e donne di qualsiasi tradizione spirituale.
22,00 20,90

Padrona è la Luce

Giancarlo Serafino

pagine: 96

“…In questa raccolta, leggendo il titolo, la traccia dominante sembrerebbe essere la Luce, cosi come, nella silloge “D’incondizionato amore”, sembrerebbe essere l’Amore. In realtà, luce e amore, non possono essere considerati in sé contrastanti o discordi, ma, essendo della stessa natura, sono complementari: la luce rischiara la coscienza e sollecita il desiderio d’amore, alimento della vita. “Oh luce in me incarnata sfibrata // ma non tanto da non pulsare santa // nel sangue caldo, quando d’inverno // m’avviluppi morbida e allunghi // le ombre ai silenzi miei proprio allor // vado in te cercando i chiaroscuri // o pieghe della vita per comprendere // perché da stella mi son fatto uomo.”
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.