Una raccolta semplice che non ha pretese se non quella di narrare la filosofia e le usanze così come mi erano state raccontate dagli anziani sommesi, inserendovi i dati ritrovati in antichi documenti e nei testi da me utilizzati quale comparazione Una piccola raccolta per trasmettere sentimenti, sentire l’emozione di un tuffo nel passato e ritrovare il sapore di epoche ormai perse nello scorrere del tempo. E rivivere nella mente e nel cuore, un soffio di esistenze ormai dimenticate, di atti antichi, con un filo di nostalgia
Briante Cesarina è nata e vive a Somma Lombardo (Va) Appassionata di storia locale, antropologia e culture antiche, ha raccolto nel corso del tempo, informazioni a carattere storico e folkloristico. Tecniche, metodi e antiche usanze dei nostri avi vengono narrati attraverso i suoi racconti che nascono dalla fusione tra la storia reale e le leggende. Dalle tradizioni orali tramandate, dalle esperienze di vita e dai fatti riportati nei testi e negli antichi documenti prendono vita favole, brani e letture che portano a rivivere il quotidiano dei nostri avi. In questo suo primo libro dedicato ai bambini l'autrice racconta la storia del territorio in una chiave quasi fiabesca, coinvolgendo i giovani lettori attraverso tecniche semplici e creative. Lo scopo è quello di riportare al passato, alla creatività, facendo partecipare anche gli adulti, nonni e genitori, per la gioia di stare assieme!
Biografia dell'autore
Cesarina Briante
