Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Politicamente corretto? No grazie
- 5%
Politicamente corretto? No grazie

Politicamente corretto? No grazie

I sostenitori del “politicamente corretto” mescolano e confondono piani diversi (politica e morale) che devono rimanere separati in uno Stato di diritto; lo fanno certo anche per ignoranza, ma soprattutto perché, rimescolando le carte, cercano di imporre la propria volontà di potenza e occupare sempre di più il territorio, riducendo lo spazio del diritto, del confronto, della discussione, arrivando anche a episodi di violenza fisica e di distruzione della persona.

Il libro affronta 28 temi in ordine alfabetico tra i più dibattuti, dall’appropriazione culturale alla diversità, da LGBTQ+++ alla Palestina, dall’etica al woke, e lo fa cercando di mostrare le contraddizioni logiche e storiche del “Politicamente corretto”. Le tesi sono sviluppate in modo ampio con riferimenti storici, filosofici e linguistici che permettono di andare oltre la semplice opinione.

 

Biografia dell'autore

Emilio Sisi

Emilio Sisi

Professore di Letteratura e Storia in Licei italiani, francesi e brasiliani è autore di varie pubblicazioni con particolare riferimento al tema della complessità (La poesia costruisce l’IO, Dentro la rete: la Storia e il pensiero complesso, 12 lezioni di Storia: flussi, Amore e complessità). Finalista della Sezione Saggi del Premio Città di Castello 2018 con “I cipressi di San Cornelio”.                        

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Politicamente corretto? No grazie
17,50 16,63 5 %

 
risparmi: € 0,87
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.