Una fra le grandezze radio-protezionistiche operative introdotte dall'ICRU85 (n. 39) è l'equivalente di dose ambiente neutronica che rapportata alla fluenza e tale che Hn(d)/φn ȣ En, cioè è dipendente dall'energia neutronica. L'obbiettivo di questo libro è l'aquisizione rapida delle suddette grandezze per sorgenti neutroniche continue, usando un detector che combina il metodo di rilevazione neutronica per le reazioni A(n,p)B e la rilevazione con il liquido organico, NE213, per coprire totalmente lo spettro energetico dai neutroni freddi e fino ad i 20 MeV. Sono stati ottenuti in modo rapido ed attendibile l'equivalente di dose ambiente e la fluenza dei neutroni. L'acceleratore CN di 7 MV tipo van der Graaf e l'acceleratore Tandem XTU dei Laboratori Nazionali di Legnaro (L.N.L.) I.N.F.N. sono serviti come sorgente dei neutroni generati dalle collisioni di ioni leggeri e medio-pesanti su bersagli spessi; lo spettrometro ultra portatile MICROSPEC-2TM della BTI Inc., (la fluenza neutronica, il rateo della fluenza neutronica, l'equivalente di dose ambiente, il rateo dell'equivalente di dose ambiente, lo spettro dei neutroni prodotti) come analizzatore multicanale e stato adoperato per monitorare i neutroni prodotti e la sua unità di controllo è servita per acquisire e memorizzare gli spettri.
Il libro oltre ad essere un libro di ricerca scientifica apre, anche, spunti epistemologici sulla moderna fisica quantistica e nucleare. Accanto all'analisi Fisica, viene condotta l'analisi dei dati con i grafici i cui file generatori sono allegati dopo l'indice analitico, alla fine del libro, con stampe dei file sorgenti in Matematica in formato pdf.Biografia dell'autore
Graziano Mileto

Ha pubblicato, un primo articolo in inglese; oggi ripubblicato in https://link.springer.com/article/10.1007/BF03035885 ed altri articoli in collaborazione; ha pubblicato Grandezze operative neutroniche degli urti ionici quasirelativistici, nel 2007, con la International Academic Press (Florida) libro attualmente non reperibile, per soppressione della casa editrice; poi, nel 2015 con l'Aracne Editrice (Roma), ha pubblicato Produzione di coppie dielettroniche nel regime relativistico, e due suoi articoli in inglese sono inclusi nel CD degli atti del Convegno su "Mathematica" svolto a Napoli (Italia), organizzato dalla società ADALTA (https://www.adalta.it/) e da Wolfram (società software) a maggio del 2015. A fine gennaio 2023, l'autore ha pubblicato un altro libro universitario, Teoria di campo quanto-relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi ed esercizi svolti, (https://www.libreriauniversitaria.it/ricerca/query/Graziano+Mileto/reparto/tutti) con l'Aracne Editrice. L'autore è presente, saltuariamente, su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Partecipa, altresì, attivamente a webinar organizzati a livello nazionale ed internazionale via Zoom o simili: come ai webinar di ricerca in Fisica del Theoretical Physics Colloquium http://shovkovy.faculty.asu.edu/colloquium/ di cui esistono anche registrazioni su Youtube, con suoi interventi finali.