Questo libro è un viaggio immaginario nella Fisica che nega, per assurdo, la validità assoluta delle teorie attualmente in voga, costruendo una teoria analitica, Fisica-Matematica alternativa, e complementare. La sua formulazione operatoriale risultò essere equivalente, ma non identica, al trattamento quantistico delle particelle e delle antiparticelle, estese ovvero non puntuali, fu sottoposta sotto il nome di meccanica adronica e fisica quantica isoduale. Seguendo questi necessari studi di base, sia il Cap. 1 che il Cap. 2 includono la verifica particolareggiata che la nuova teoria isoduale, della materia e dell'antimateria, rappresenta ed anche l'evidenza sperimentale classica e particellare, con interazioni non locali ed integrali. Si ipotizzano alcune delle predizioni della nuova teoria isoduale dell'antimateria, come l'antigravità, una macchina del tempo casuale, la cosmologia isoduale in cui l'universo ha caratteristiche totali nulle, ed altre predizioni che sono fin ora lontane ad essere raggiunte, per il limiti tecnologici attuali e tali ad essere sulla vera frontiera dell'immaginazione. Lo studio delle antiparticelle estese, non sferiche e deformabili (come l'antiprotone e l'antineutrone) inizia nel Cap. 3. Infine, noi mostreremo che le simmetrie sullo spaziotempo, più ampie, specificatamente costruite per sistemi interni predicono l'esistenza di energie pulite e nuovi combustibili, che sono proibite dalle simmetrie sullo spaziotempo dei sistemi esterni. Nel libro vengono esposte delle teorie matematiche complementari, che si chiameranno: Iso-, geno- ed iper-matematica.
Biografia dell'autore
Graziano Mileto

Ha pubblicato, un primo articolo in inglese; oggi ripubblicato in https://link.springer.com/article/10.1007/BF03035885 ed altri articoli in collaborazione; ha pubblicato Grandezze operative neutroniche degli urti ionici quasirelativistici, nel 2007, con la International Academic Press (Florida) libro attualmente non reperibile, per soppressione della casa editrice; poi, nel 2015 con l'Aracne Editrice (Roma), ha pubblicato Produzione di coppie dielettroniche nel regime relativistico, e due suoi articoli in inglese sono inclusi nel CD degli atti del Convegno su "Mathematica" svolto a Napoli (Italia), organizzato dalla società ADALTA (https://www.adalta.it/) e da Wolfram (società software) a maggio del 2015. A fine gennaio 2023, l'autore ha pubblicato un altro libro universitario, Teoria di campo quanto-relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi ed esercizi svolti, (https://www.libreriauniversitaria.it/ricerca/query/Graziano+Mileto/reparto/tutti) con l'Aracne Editrice. L'autore è presente, saltuariamente, su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Partecipa, altresì, attivamente a webinar organizzati a livello nazionale ed internazionale via Zoom o simili: come ai webinar di ricerca in Fisica del Theoretical Physics Colloquium http://shovkovy.faculty.asu.edu/colloquium/ di cui esistono anche registrazioni su Youtube, con suoi interventi finali.